AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] W. A. Whitehead, voll. 25, New Yersey 1880-1903. - New York: Documents relative to the colonial history of the State of New York, ed. da E. B. O la resistenza militare della Spagna: cioè all'incertezza dei principî e degli obiettivi da raggiungere, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] profondi di cava d'Inferno e di Ossini. La tradizione relativa alla fondazione (κτίσις) di Leontini riceve da queste antichità la a cadere nella sua Messina.
Tanto disordine e incertezza doveva acuire gli appetiti di potentati stranieri, vicini ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] superamento di qualsiasi ostacolo: l'ignoto e anche l'incertezza, il rischio, in altri termini l'essenza stessa periodo di 5 anni (cioè sino al 1965 compreso) le norme relative alla Formula 1 furono mutate limitando la cilindrata massima a 1500 cm3 ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] alle singole regioni, v. le voci corrispondenti a queste. I dati relativi alla ripartizione della popolazione nei gruppi etnici presentano una grande incertezza per tutto il dominio cinese. Per l'Asia russa essi sono attinti al più recente censimento ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] costa della Manica, che in questa stagione è un golfo di relativo calore. Le linee isotermiche delle temperature medie minime di 1°, 1 sia per ragioni stagionali, sia soprattutto per l'incertezza circa la soluzione della questione dei debiti di guerra ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] bersaglio, si desume l'alzo e si apporta a questo la correzione relativa dell'angolo di sito, se questo è rilevante, e si ha su quello dei due valori (dispersione della salva; incertezza nell'apprezzamento della distanza) che si giudica più forte ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] tra i vecchi e i nuovi centri del traffico mondiale si mantiene un relativo equilibrio, le città dell'alta Germania che si trovano press'a poco ; b) che in certi casi può nascere incertezza sull'estensione del concetto d'importazione e di esportazione ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] all'occupazione francese. Il prospetto a piè di pagina dà i dati relativi all'allevamento dei bovini e alle industrie dei latticinî nel 1927.
La uscire da quello stato di provvisorietà e di incertezza, il parlamento inglese, nonostante la viva ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] delle società più sviluppate, ma anche l'incertezza di un mondo in continua trasformazione e Base di dati a oggetti. Nuove possibilità per la gestione dei dati relativi ai beni culturali, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 1914, 118, ma la cosa è molto dubbia). L'incertezza della condotta di Pergamo durò poco. Il senato romano, ., 3487, Inscr. gr. ad res rom. pert., IV, 1236, con le relative osservazioni del Brandis, op. cit., col. 1550; e quelle di Efeso, Forschungen ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...