L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] risulta tutt’altro che netto. I motivi di questa incertezza sono dovuti alla mancanza, nelle rilevazioni ufficiali, di ritmi sostenuti del t. internazionale. Nella graduatoria mondiale relativa agli introiti monetari derivanti dal t., si pone ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] regolamento intesa a semplificare le regole comunitarie relative. In attuazione di tale proposta, il regolamento ’applicazione specifica, variando, in particolare, al variare dell’incertezza nel valore del carico: nelle costruzioni meccaniche, per es ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] da lentezza delle procedure burocratiche, dall'incertezza dei finanziamenti, dalla loro continua rimodulazione, che il numero di Froude (pari a v/(lg)¹/², con v velocità relativa della corrente che investe un corpo di dimensione longitudinale l, e g ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] di dollari USA. È questo un altro segno del momento d'incertezza che caratterizza il futuro della ex marina sovietica, aperto a impiegate negli aerei, la TAG è stata adottata per la relativa semplicità, la compattezza, la prontezza di avviamento e la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] il rapporto tra la distanza e il tempo è un dato relativo, non per questo è meno probabile che lo zam 'teorico', 'isola mitica, Tirm Turi, si spiega, più ancora dell'incertezza riguardo alle Seychelles e soprattutto alle Mascarene, con il fatto che ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] dalle società concessionarie, anche in relazione all'incertezza circa l'intenzione dello Stato di por fine esercizio 1905-1906 all'esercizio 1914-15, e particolarmente quella relativa all'esercizio 1913-14; gli atti delle commissioni citate nel ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] e di arrivo dei segnali consente di calcolare la posizione relativa tra sorgente e ricevitore. Nello spazio siderale lontano da stelle di posizione pari a un metro corrisponde a un'incertezza nel calcolo delle differenze delle misure del tempo di ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] norma, tuttavia, lasciava ancora margini di incertezza circa la sussistenza o meno di un d.l. n. 400/1993 – contenente la disciplina del rinnovo automatico – nonché del relativo richiamo presente nel citato art. 03, co. 4 bis. In tal modo, viene ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...