Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] elezione. Sotto Settimio Severo vi fu ancora un periodo di relativa pace; ma già con il figlio Caracalla (che fu associato precarietà dei suoi poteri, le sue incoerenze e incertezze, esplicò la propria attività soprattutto nell’espansione ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] difficile da capire l'assoluta rigidità delle norme relative alla morale sessuale per quanto riguarda una realistica la disponibilità per il rinnovamento conciliare sono spesso trascolorati in incertezza, in errori, in delusa stanchezza. È parso che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] quel carattere improvviso e occasionale che si cercò poi di attribuirle.
La complessità e l'incertezza della situazione politico-religiosa, il relativo equilibrio di forze tra i gruppi e la mancanza di un orientamento preciso nella maggioranza del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] dal papa i pieni poteri (16 maggio 1374), e quella relativa ai negoziati con Firenze (un dispaccio della Signoria in data , di Aragona e di Navarra - sia pure dopo qualche incertezza - sostennero il pontefice eletto a Fondi; mentre si schierarono per ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] a privarsi di Benevento. Tale situazione aveva creato incertezza nella popolazione e scarsa disposizione al rispetto delle alcuni autorevoli ambienti, per la sua maturità e una relativa apertura. Tale atteggiamento, che rifuggiva dai toni violenti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] per gli ultimi tre, in una carta del 9 genn. 1056, relativa alla celebrazione di messe di suffragio per Benedetto IX. Ma il primo IX. La minaccia interna di fazioni antituscolane, l'incertezza dell'eventualità di un appoggio da parte di Enrico ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] volta in volta scartate. In questa situazione di incertezza il conclave si orientò lentamente verso l’elezione di , di spirito legista e gallicano, l’insieme delle questioni relative all’applicazione del concordato. Bonaparte ratificò a sua volta l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] appartenenza ai dicasteri della Curia romana. Eguale incertezza accompagnava le ipotesi sull'origine geografica del del patriarca di Venezia Luciani: candidatura meno prevedibile e relativa a una persona non particolarmente nota tra i cardinali al ...
Leggi Tutto
LEONE V, papa
Umberto Longo
L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] regno di Leone V.
Quasi a sottolineare il clima di incertezza intorno a questo periodo e a conferma implicita della crisi presente nei cataloghi pontificali e una leggenda agiografica successiva relativa a s. Tutwal (Tugdual, Tudual, Tual), vescovo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] lo disperdi, sale verso sinistra ma non verso destra"). I presagi relativi alla vita quotidiana della Šumma ālu sono del tipo "se le porte pratica dell'extispicio
Spesso, in caso di incertezza, si rendeva necessaria una verifica dei risultati ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...