Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] si tratti di r. compensativo (come è nel caso della teoria dei giochi), ossia quando si tratti di affrontare l’incertezzarelativa alla decisione di un individuo che ha interesse opposto al nostro, caso in cui il criterio minimax coincide con quello ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] da variazioni climatiche conseguenti a mutazioni ambientali di tipo globale. Di ben maggiore spessore è, tuttavia, l'incertezzarelativa alle risorse fossili. Significativa, a tale riguardo, è l'estrema variabilità che negli ultimi cinquant'anni si ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] processi innovativi implicano la necessità di assumere rischi spesso elevati legati alla sperimentazione dei prodotti e all'incertezzarelativa al successo del prodotto, una volta che esso abbia raggiunto il mercato. Peraltro il miglioramento delle ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] della responsabilità per colpa nel caso contrario. I potenziali autori dell'offesa tenderanno perciò a premunirsi dall'incertezzarelativa ai criteri di colpa prendendo precauzioni eccessive, per ridurre i margini di errore delle corti. Talvolta ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] condizioni di precarietà, non programmabilità delle scelte e incertezza delle prospettive di vita.
Un secondo aspetto neoclassica insegna che una merce è tanto più vile quanto più relativamente sovrabbondante; e il l. è oggi certo una merce troppo ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] aumento dell’offerta di moneta) per un aumento dei loro prezzi relativi e, razionalmente, aumentano l’offerta di beni e la domanda di della sua liquidità, costituisce uno strumento di difesa dall’incertezza, ma è allo stesso tempo causa d’instabilità. ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] influenti sul risparmio. Con l’inserimento della ricchezza e dell’arco relativo alla vita di un individuo, si giunge a mettere in luce degli anni 1980, sottolineando l’ipotesi di incertezza sul reddito percepito, attribuiscono al r. soprattutto ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] ) la frequenza
assoluta e f(xi) = N(xi)−−−−−N quella relativa, quan-
do la rappresentazione del ‘modo di manifestarsi’ di un certo . inferenziale e teoria matematica della probabilità: l’incertezza riguardo ai fatti d’interesse si può infatti ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] se a costi crescenti (H. Carey sostenne, in base a dati di fatto relativi all’America, che le terre meno fertili sono state le prime a essere in confronto alla r. fondiaria, da una maggiore incertezza e da minore durata, dalla quasi totale mancanza ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] economia petrolifera mondiale notevoli elementi d'incertezza sulla valutazione delle risorse e quindi occidentale con 974,1 milioni di t (CEE 810 milioni di t); relativamente modesta e piuttosto stabile è ancora la quota dei paesi del vicino Oriente, ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...