• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [40]
Religioni [10]
Storia [8]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Letteratura [4]
Musica [3]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [2]
Comunicazione [2]

CASELLI, Tommaso Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Tommaso Giovanni Agostino Lauro Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] . Nella congregazione sulla dottrina dell'ordine sacro, preso dal sospetto di un diffuso conciliarismo tra i padri, il C. incentrò il suo intervento sull'analisi dell'articolo: "quo iure episcopi sint instituti" e, in radicale antitesi con la punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZORUSSO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZORUSSO, Arnaldo Giovanna Angeli PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923. Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] nei lavori su Montaigne, Jean-Jacques Rousseau, Benjamin Constant, Stendhal, Roland Barthes. L’obiettivo della sua prospettiva si incentrò sempre più sulla soggettività dello scrittore pur tenendo a debita distanza la linea descrittiva e normativa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIERRE DRIEU LA ROCHELLE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZORUSSO, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

NOTA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTA, Alberto Albarosa Camaldo NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni. Fra gli [...] familiari, condizioni materiali (l’arricchito, l’aristocratico decaduto), uomini comuni, nei quali il pubblico poteva facilmente identificarsi. Incentrò le commedie su temi d’attualità, creando, tra i primi in Italia, esempi di dramma borghese: le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALPHONSE DE LAMARTINE – SALVATORE FABBRICHESI – GIAMPIETRO VIEUSSEUX – EUGENIO BEAUHARNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTA, Alberto (2)
Mostra Tutti

SACCOROTTI, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCOROTTI, Oscar Francesco Santaniello – Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] , e su una sobria tessitura cromatica con prevalenza di toni tenui. Attratto dalla sottile elegia del quotidiano, incentrò la sua ricerca espressiva in tematiche inerenti ad alcuni aspetti della natura. I soggetti più ricorrenti della sua ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO MESSINA – CAMILLO SBARBARO

GENALA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENALA, Francesco Mario Di Napoli Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] (1879) e la concessione della cittadinanza onoraria (1880). La carriera politica, parlamentare e governativa del G. si incentrò sui nodi della riforma elettorale e della rete ferroviaria, due direttrici indissolubilmente legate per lo sviluppo e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – DIRITTO INTERNAZIONALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – ITALIA MERIDIONALE – VALLE DI MADDALONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENALA, Francesco (1)
Mostra Tutti

CICCAGLIONE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCAGLIONE, Federico Mario Caravale Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] nuova rivista- fu ben presto utilizzata dal C. per portare avanti, con rinnovato vigore, la polemica antigermanista. Questa si incentrò, all'inizio, su alcuni temi specifici, quali l'origine dei titoli al portatore (I titoli al portatore nell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

PONTI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Maria Tiziana Pironi PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna. Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] fondamentale importanza la formazione degli insegnanti, auspicando una riforma della Scuola normale. Il suo discorso si incentrò soprattutto sulla questione dell’analfabetismo, interrogandosi sulle cause e sui possibili rimedi. Avvalendosi dei dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – ANNA MARIA MOZZONI – GIUSEPPE PASOLINI – POGGIO IMPERIALE – MARCIA SU ROMA

TEJA, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro) Sandro Morachioli Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino. Frequentò [...] , fu a tema medievale e, concepita da Teja in collaborazione con lo scrittore Desiderato Chiaves, s’incentrò sulla parodistica rappresentazione della Disfida di Montebecco (L. Rocca, Spettacolo artistico-fantastico-medioevale del Carnevale di Torino ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE AUGUSTO CESANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TELEMACO SIGNORINI – SERAFINO DE TIVOLI – DESIDERATO CHIAVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEJA, Casimiro (2)
Mostra Tutti

MORTARA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Giorgio Marco Magnani – Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle). Il padre era un giurista affermato; [...] Banca commerciale italiana, e Alessandro Molinari, direttore generale dell’ISTAT – lungi dal rispecchiare valutazioni solo tecniche si incentrò sul rapporto fra analisi economica (in particolare lo studio del ciclo) e la statistica, tema sino ad ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – DISTRIBUZIONE DI POISSON – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTARA, Giorgio (4)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITTI, Federico Gian Piero Marchese Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] inglese). Il G. morì a Cavour, presso Torino, il 12 febbr. 1946. L'opera del G., vastissima, si incentrò prevalentemente, sia in laboratorio sia su scala industriale, sulla sperimentazione relativa alla grande serie dei fattori influenti sui fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
incèntro
incentro incèntro s. m. [comp. di in-1 e centro]. – In un triangolo, punto interno ed equidistante dai suoi lati nel quale si incontrano le bisettrici dei tre angoli interni; è anche il centro della circonferenza inscritta nel triangolo stesso.
incentrare
incentrare v. tr. [der. di centro] (io incèntro, ecc.), letter. – Collocare nel centro, far convergere in un punto che si considera come centro; più com. l’intr. pron. incentrarsi, avere come centro, essere accentrato in: tutta l’autorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali