FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] all'Esposizione nazionale di belle arti di Brera insieme con due studi di testa, Femia e Marcellina. Qui il F. incentrò l'interesse sul corpo semisdraiato della giovane in primo piano ed escluse il feudatario, la cui presenza è simboleggiata dal ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] della Curia romana, che inasprì la politica giurisdizionalista degli Stati, creando le premesse per uno scontro che s'incentrò in particolare nell'attacco alla Compagnia di Gesù. In questa situazione, l'arcivescovado bolognese divenne uno dei ...
Leggi Tutto
NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] non riuscì a visitarla interamente. Il suo governo pastorale fu volto a restaurare il decoro della cattedrale e s’incentrò nel riordino dell’annesso capitolo canonicale; in particolare, riorganizzò il capitolo, stabilendo che fosse composto da dieci ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] esperienze mediche. Suoi obbiettivi polemici furono soprattutto Jean Francois Fernel e Giovanni Argenterio; l'attacco si incentrò sulla difesa dei concetti galeniani di qualità, forma, parti similari, e sulla discussione di due punti fondamentali ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] Istituto di studi superiori di Firenze, dove rimase fino al 1871. La prolusione con la quale inaugurò il corso fu incentrata Sulle attinenze della filosofia, e sua storia, colla libertà e con l'incivilimento (Firenze 1863).
Gli anni dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
RANGONI, Melchiorre
Andrea Merlotti
RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] regia, e Rangoni (copia del Regio biglietto è in cat. 1, Origine, m. 2, f. 1). L’attenzione di Rangoni s’incentrò sul Chronicon del vescovo Ditmaro di Merseburgo (975-1018), in un passo della quale compariva un «Beroldus Lotharii filius» che pareva ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] eccezionali, conosceva nei minimi dettagli centinaia di partiture, tanto da poter dirigere e spesso provare a memoria. Incentrò il proprio vasto repertorio sul melodramma italiano, ma diresse anche molte opere francesi dell’Ottocento, varie opere di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] principe Bernardo di Weimar contro Spagna, Impero e la Lega dei principi protestanti; le operazioni militari sulle quali si incentrò l'attenzione del G. si svolgevano soprattutto in Lorena e Piccardia. Taluni suoi dispacci sono pezzi di bravura nel ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] la cui versione in bronzo fu inviata nel 1935 alla II Quadriennale nazionale di Roma.
La ricerca degli anni Trenta s’incentrò, da una parte, sullo studio della luce; dall’altra, su un serrato confronto con l’eredità del Novecento: il realismo carnoso ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] vita di Ambrogio, il De vita et meritis sancti Ambrosii. In effetti Tadone proseguì il programma di Angilberto II incentrato sul rinnovamento del culto di Ambrogio. Fu suo corrispondente (ma il manoscritto, che trasmetteva le lettere di Rabano Mauro ...
Leggi Tutto
incentro
incèntro s. m. [comp. di in-1 e centro]. – In un triangolo, punto interno ed equidistante dai suoi lati nel quale si incontrano le bisettrici dei tre angoli interni; è anche il centro della circonferenza inscritta nel triangolo stesso.
incentrare
v. tr. [der. di centro] (io incèntro, ecc.), letter. – Collocare nel centro, far convergere in un punto che si considera come centro; più com. l’intr. pron. incentrarsi, avere come centro, essere accentrato in: tutta l’autorità...