• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [302]
Archeologia [64]
Arti visive [52]
Storia [31]
Religioni [28]
Biografie [29]
Temi generali [22]
Geografia [16]
Asia [16]
Manufatti [12]
Africa [11]

Somalia, Repubblica Democratica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] e sull’agave. Le valli dello Uebi Scebeli e del Giuba sono le zone agricole più produttive. Prodotti spontanei sono l’incenso (nella Migiurtinia), la mirra e la gomma arabica. Buoni introiti provengono dalla pesca, in particolare del tonno. Le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – CONQUISTA DELL’ETIOPIA

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] è sempre della stessa grandezza: per i fiori e le frutta sono usati dei canestrelli, i kalathìskoi; per i dolci e l'incenso canestri più grandi, i κανᾶ. Il tipo più noto dalle rappresentazioni figurate è il canestro a tre punte (Graef, n. 2009; Ber ... Leggi Tutto

DURA-EUROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994 DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus) ¿ M. Rostovzev A. Perkins M. Rostovzev A. Perkins G. Garbini Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] scene sono particolarmente ben conservate: nella prima (65-75 d. C. circa) due sacerdoti compiono una lustrazione e offrono incenso dinanzi a donatori indigeni; nella seconda (primi del sec. III) un tribuno romano assiste agli onori che un sacerdote ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica Alessandro de Maigret Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] e la scoperta che essi fecero di Qana, il famoso emporio dove arrivavano per mare dal Dhofar le barche cariche d'incenso e da dove gli aromi partivano per prendere la via delle grandi carovaniere, si arriva alle prime ampie raccolte di iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

GENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENIO W. Fuchs Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] dal culto del G. familiare. Anche esso si presenta in toga e i suoi attributi sono la cornucopia, la cassetta d'incenso o il ramo nella sinistra e la patera nella destra. La venerazione pubblica del G. dell'imperatore è stata promossa da Augusto ... Leggi Tutto

KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina) B. Conticello La tradizione più comune considera K. come [...] , anche se fra le due dee al posto del fanciullo, sta un sacro fuoco sul quale esse sono intente a versare incenso. Il mito eleusino è oggetto anche della rappresentazione di un rilievo di Eleusi, dedicato da Lakrateides, come pure di una lastra ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio Massimo Botto Le aree, le sepolture, i corredi e i riti La fenicia Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] che corrispondono probabilmente a delle famiglie. Ad ogni urna erano addossati uno o due recipienti che contenevano incenso e resine aromatiche, verosimilmente utilizzate nella cerimonia che accompagnava l'interramento dell'urna. Questa cerimonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CONVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONVENTO Red. J. Auboyer Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] monaci e i novizî vi vivono in comunità, dedicandosi a lavori diversi e celebrando funzioni semplici o solenni tra i fumi d'incenso, lo scintillio delle lampade, i colori splendenti o sommessi dei vessilli dipinti e delle pitture murali. (J. Auboyer) ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica Thomas R. Hester Claude-François Baudez Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale di Thomas R. [...] tentava di attirare l'attenzione del mondo soprannaturale, di comunicare con esso e di rendergli omaggio; sembra che l'incensamento servisse anche a purificare e a consacrare spazi e oggetti destinati al rituale. Si utilizzava ovunque una resina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

PERSONIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSONIFICAZIONE H. Sichtermann W. Köhler Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] si riconosce la p. della Pietas nella donna che eleva le mani al cielo in atto di pregare o spandere grani d'incenso sulle fiamme dell'altare. Ancor prima dell'avvento di Augusto, la Dea Roma godeva della venerazione comune; ora ottiene l'epiteto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
incènso¹
incenso1 incènso1 agg. [dal lat. incensus, part. pass. di incendĕre «accendere»], ant. – Incendiato, acceso, ardente: Vidi la figlia di Latona incensa (Dante).
incènso²
incenso2 incènso2 s. m. [dal lat. tardo, eccles., incensum, part. pass. neutro sostantivato di incendĕre: v. la voce prec.]. – 1. Gommoresina ottenuta per incisione del tronco di parecchie piante della famiglia burseracee dell’Africa orient....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali