CIBO, Maurizio
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XV, da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Fu fratello di Giovanni Battista, assurto al papato [...] C., che aveva ricevuto in commenda l'abbazia di S. Maria di Staffarda (allora in diocesi di Torino), fu asperso d'incenso dal papa durante il rito della vigilia di Natale; partecipò anche alla cerimonia del 2 febbr. 1487, festa della purificazione dì ...
Leggi Tutto
Zhang Huan
– Artista concettuale e performer cinese (n. An Yang 1965). Dopo un’educazione classica in pittura all’Accademia di belle arti di Pechino, agli inizi degli anni Novanta del 20° sec. ha preso [...] 100 sages in a bamboo forest (2008) e Dawn of time (2009); a progetti di arte pubblica, tra cui Three heads six arms realizzata a Hong Kong nel 2011; alla pittura degli Ash paintings, quadri dipinti con la cenere dell’incenso raccolto nei templi. ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] il martirio il 31 marzo. Si dilunga poi a parlare dell'apostasia di M. durante la persecuzione mediante l'offerta dell'incenso, senza però che avesse sacrificato o consegnato le Scritture, e aggiunge quindi che si pentì del suo gesto, per cui dovette ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] a profumare la biancheria, i vestiti, i guanti, preservandoli nel tempo stesso dai tarli. Oltre a ciò vi sono profumi e incensi per appartamento, destinati a profumare e depurare l'aria viziata di ambienti chiusi, le acque e gli aceti per toletta, i ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Giovanni Cenni
Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] appare l'ultimo volume di prose narrative dell'O., Oro, incenso, mirra. Dopo questo egli non ci darà più che un Bologna 1901); Bicicletta (ivi 1902); Olocausto (Palermo 1902); Oro, incenso, mirra (Roma 1905); La rivolta ideale (Napoli 1908); Fuochi ...
Leggi Tutto
Un'esplorazione sommaria fatta il 3 maggio 1921 dal prof. J. H. Breasted, gli scavi eseguiti dal belga F. Cumont nel 1922-23 e quelli franco-americani ripresi nel 1927 hanno fatto risorgere nell'attuale [...] scene sono particolarmente bene conservate: nella prima (65-75 d. C. circa) due sacerdoti compiono una lustrazione e offrono incenso dinanzi a donatori indigeni; nella seconda (primi del sec. III) un tribuno romano assiste agli onori che un sacerdote ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] girevole di questo commercio che raggiungeva il Mediterraneo nei porti di Gaza e di Rhinocolura (el-Ariš), da dove l'incenso, le spezie e altri prodotti di lusso di origine orientale si diffondevano sull'enorme mercato aperto dalla pax romana. Per ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] e domestica (Bossert, nn. 1302, 1303).
4. - Altari. - Se ne conoscono di due tipi: la tavola da libazioni e l'altare da incenso. I fregi di stambecchi in serie sono usati (come nella parte superiore dei muri dei templi) per formare l'orlo superiore ...
Leggi Tutto
Vedi BISUTUN dell'anno: 1959 - 1994
BĪSUTŪN (da Bagistana "sede degli dèi", greco βαγίστανα, Βαγίστανον ὅρος [Diod., xvii, 110]. La forma Behistun viene dai geografi arabi del Medioevo)
G. Castellino
Contrafforte [...] blocco triangolare con tre figure, una su ciascun lato: due uomini con barba, uno dei quali davanti all'altare del fuoco che brucia incenso e una figura senza barba (dea?); 6) due capitelli di guerrieri con tronco di Cosroe II e della dea Anāhitā; 7 ...
Leggi Tutto
ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] un'ara circolare: alla sinistra appare il Mito, raffigurato giovinetto, pronto per la libazione; alla destra la Storia sparge incenso; alle sue spalle è visibile una protome taurina. Seguono la Poesia (che regge alte due fiaccole), la Tragedia e ...
Leggi Tutto
incenso1
incènso1 agg. [dal lat. incensus, part. pass. di incendĕre «accendere»], ant. – Incendiato, acceso, ardente: Vidi la figlia di Latona incensa (Dante).
incenso2
incènso2 s. m. [dal lat. tardo, eccles., incensum, part. pass. neutro sostantivato di incendĕre: v. la voce prec.]. – 1. Gommoresina ottenuta per incisione del tronco di parecchie piante della famiglia burseracee dell’Africa orient....