Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le divinita della casa
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La casa dell’antica Roma è caratterizzata da un numero sorprendente [...] , vino e corone di fiori (Plauto, Aulularia, 23-5). Fiducioso, il poeta Giovenale onora i Lari ogni giorno con grani minuti d’incenso e farina, oppure con una corona di fiori (Giovenale, Saturae, 9, 137-38).
Ogni casa dispone di un luogo dove far ...
Leggi Tutto
BYŌBU
G. Poncini
Paravento giapponese a più ante pieghevoli (due, quattro, sei, ma anche otto e dieci), recanti generalmente nel lato interno dipinti su carta o seta, foderati ai bordi da broccato montato [...] a due ante per lo più non dipinte, furosaki-b. e kō-b., usati rispettivamente per le cerimonie del tè e dell'incenso.
Già noto nella Cina del II sec. a.C. (dinastia degli Han Anteriori), ove appare generalmente collocato in coppia ai lati dei ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] – dalla mirra al mastice, dal vino di qualità alla pelle di riccio allora usata per cardare la lana, dall’incenso alle gemme preziose, dai profumi ai colliri e agli impiastri medicamentosi – dettagliate informazioni sui materiali, sui procedimenti e ...
Leggi Tutto
LEVITICO (Λευ(ε)ιτικὸν [βιβλίον])
Leone Tondelli
È il titolo dato dai LXX al terzo libro della legge di Mosè o Pentateuco, perché vi si tratta dei sacerdoti e del culto divino. È però titolo non esatto, [...] Israele offre a Dio si compongono in parte di animali che s'immolano, in parte di materie vegetali: farina, olio, vino, incenso. Donde la distinzione di sacrifizî, i primi, e di oblazioni, i secondi. I primi occupano il posto precipuo nel culto: le ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] ) che non era finora documentata. Per le sue dimensioni e per la complessità della decorazione architettonica il grande altare ad incenso di Hawila Assaraw supera tutti i suoi simili dell'Arabia meridionale, della stessa epoca.
L'altare a libazione è ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] ; perché l'altare, come la tavola, era fatto per disporvi sopra i cibi - carne, pane e frutta, talora insieme con fiori e incenso - accatastati l'uno sull'altro, e le bevande, contenute in una coppa o in una piccola anfora, e per essere all'occasione ...
Leggi Tutto
Mirra
Giorgio Padoan
Personaggio della mitologia classica. Figlia di Cinira, re di Cipro, e di Cencreide.
M., innamoratasi follemente del padre, dopo aver inutilmente combattuto contro l'incestuosa [...] : cfr. Matt. 2, 11 - veniva mescolata al vino o adoperata per usi medicinali o anche bruciata come odorifero: come sorta d'incenso è ricordata in If XXIV 111).
D. conobbe il mito soprattutto dalle Metamorfosi ovidiane (X 298-502); ed è notevole che ...
Leggi Tutto
RESINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano comunemente resine alcuni prodotti di origine vegetale, amorfi, solidi o semisolidi, quasi sempre dotati di odore particolare; per riscaldamento [...] dall'antichità per fare oggetti d'ornamento. Ad epoche remote risale pure l'uso di altre resine come profumi (mirra, incenso, benzoino, ecc.). Alcune resine hanno largo impiego nell'industria delle vernici: fra queste prima di tutte la coppale. Ma la ...
Leggi Tutto
SILLA (L. Cornelius Sulla)
M. Borda
Nato nel 138 a. C., questore nel 107, console nell'88, assunse il comando della guerra contro Mitridate VI.
Passato in Oriente, conquistò e saccheggiò Atene (86) ed [...] Civ., i, 97); un'altra, bronzea, è ricordata da Cicerone (Phil., 9, 13). Un grande simulacro fatto di incenso e cinnamo venne trasportato nei suoi funerali (Plut., Sulla, 38, 3). Plutarco soggiunge come il carattere impressionante della fisionomia di ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] lino da seme, Meriandra benghalensis, ricino, tamarindo, Carum copticum o aiovan (preziosa sorgente di timolo), henna, mirra, incenso, aloe; inoltre, in dette colonie, è resa possibile la coltivazione di talune altre piante officinali che crescono in ...
Leggi Tutto
incenso1
incènso1 agg. [dal lat. incensus, part. pass. di incendĕre «accendere»], ant. – Incendiato, acceso, ardente: Vidi la figlia di Latona incensa (Dante).
incenso2
incènso2 s. m. [dal lat. tardo, eccles., incensum, part. pass. neutro sostantivato di incendĕre: v. la voce prec.]. – 1. Gommoresina ottenuta per incisione del tronco di parecchie piante della famiglia burseracee dell’Africa orient....