Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] Egitto, "Egitto e Vicino Oriente", 11, 1988, pp. 71-110.
‒ 1993: Betrò, M. Carmela, Le resine "g3r-" nel "Trattato sugli incensi tolemaico", "Egitto e Vicino Oriente", 16, 1993, pp. 19-22.
‒ 1997: Betrò, M. Carmela, Il giardino del dio, in: Profumi ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] di sé stesso: «Fuggo nelle grotte sulfuree / stringo tra le braccia le scintille / sorprendo i segreti / in una nube d’incenso, nelle unghie degli spiritelli. // Cerco Ulisse / Forse innalzerà per me i suoi giorni come una scala / Forse mi parlerà e ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] uccello, assunto nel simbolismo cristiano. Ma circa la caratterizzazione di esso (erba né biado in sua vita non pasce, / ma sol d'incenso lagrime e d'amomo, If XXIV 109-110) e la modalità della morte e della rinascita, il modello è Ovidio nel libro ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] di macchine, come nei fotomontaggi di Teige e Švankmajer). Lodevole anche Mirisi, zlato i tamjan (1971, Profumi, oro e incenso) del croato A. Babaja. Una nota positiva è l'esordio, nel lungometraggio, di due marcate personalità: il bosniaco Bato ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] , che emerge da un cespo d'acanto e culmina in un grosso calice di giglio destinato a contenere i grani d'incenso; ma la parte femminile può ridursi alla sola maschera contornata da foglie, fronde e girali o scomparire addirittura, sostituita da un ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] sul sistema sensoriale (ad esempio manipolazioni del corpo), alla privazione di acqua e di cibo, all'inalazione di fumi d'incenso e, talvolta, allo shock o al dolore fisico. Tutte queste azioni vengono eseguite in una cerimonia ritualizzata basata su ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] (ibidem, p. 137).
Giacomo nota le essenze profumate e le piante medicinali. L'elenco è lungo: mirra, cassia, stacte, incenso, cinnamomo, varie gomme o resine di alberi e arbusti utilizzati in farmacologia. Quando è difficile estrarre il succo degli ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] cerimonia che si compivano intorno alle icone di M.: non soltanto queste ricevevano il tributo delle candele e dell'incenso, ma venivano portate in processione sopra un trono, quando addirittura non ricevevano gli onori del trionfo militare. Così la ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] Iran occidentale intorno al 1000. Il tesoro di Gerusalemme è più ricco e comprende numerosi spargi-acqua di rose, brucia-incenso di varie forme, un cucchiaio, ornamenti per cavalli; sembra classificabile in due gruppi, uno di orgine khorasanica e del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] -orientali, portando merci preziose (oro e spezie, anche di più lontana provenienza transoceanica). La meridionale 'via dell'incenso' del Sud arabico (basata sul dromedario) ha il suo corrispettivo nel primo abbozzo della settentrionale 'via della ...
Leggi Tutto
incenso1
incènso1 agg. [dal lat. incensus, part. pass. di incendĕre «accendere»], ant. – Incendiato, acceso, ardente: Vidi la figlia di Latona incensa (Dante).
incenso2
incènso2 s. m. [dal lat. tardo, eccles., incensum, part. pass. neutro sostantivato di incendĕre: v. la voce prec.]. – 1. Gommoresina ottenuta per incisione del tronco di parecchie piante della famiglia burseracee dell’Africa orient....