Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] essa entrano in Giappone nuove forme di giare, coppe, tazze, piatti, vasi con coperchio a cuspide, zuppiere, brucia-incensi, tamburelli a clessidra, pagode, ciotole buddhistiche per l'elemosina (sanscrito pātra, cinese bo, giapponese hachi). Anche se ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] 5).
Segue il primo degli argomenti tratti dal Nuovo Testamento. Nel Vangelo di Matteo è narrato che Cristo ricevette dai Magi incenso e oro, a significare che aveva l'autorità di governo sullo spirituale e sul temporale: pertanto anche il pontefice ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] e alla corte esigono distinzioni: uomo del suo tempo, usò i rapporti personali e il proprio ruolo; rispettò (talora incensò) le gerarchie; curò le valenze economiche della propria attività e fu diverso dal quasi isolato eroe del pensiero cui talora ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] negative nei traffici del Mar Rosso che facevano capo all'Arabia meridionale. In epoca preislamica era famosa per il commercio dell'incenso la città di Zafar, poi decaduta. Non così l'omonima città costiera, fiorente ancora nel XIV secolo, come la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] : con gli altri non voglio scambiare una parola, neppure se li incontrassi. Niente sacrifici per loro, niente offerte d’incenso.
Aristofane, Le Nuvole, trad. it. di D. Del Corno, Milano, Mondadori, 1996
Aristofane
Le Nuvole, vv. 1476-1492
STREPSIADE ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] a un decimo della produzione stimata), ostensori, reliquiari portatili, pastorali, candelabri, ampolle, navicelle per l'incenso, bacili gemelli, acquamanili, piatti di legatura per evangeliari, tabernacoli, trittici e antependia. Le diverse forme ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] entità della sua acquisizione di meriti attraverso la lista delle sue offerte giornaliere: riso, olio, tessuti sacri, candele, incenso, danzatrici, cantanti, musici e vasi da fiori. Al tempio di Preah Vihear (sul confine tra Thailandia e Cambogia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] , monaci buddhisti e animali domestici non possono entrare nella 'camera degli elisir', al cui interno va costantemente bruciato incenso. L'altare alchemico è protetto da un'invocazione a Laojun (Laozi nel suo aspetto divino); altre invocazioni allo ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] ultime, di carattere economico, registrano depositi fatti nella tesoreria del palazzo di numerario o di prodotti preziosi come l'incenso e l'olio d'oliva. Il ritrovamento più spettacolare è quello di frammenti di un manoscritto filosofico che tratta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] al coriandolo è menzionata una pianta, gazi, identificata recentemente con la liquirizia selvatica. Alcune piante, quali il galbano, l'incenso e la mirra, la cui resina odorosa era bruciata in varie occasioni e durante i rituali religiosi, sono ...
Leggi Tutto
incenso1
incènso1 agg. [dal lat. incensus, part. pass. di incendĕre «accendere»], ant. – Incendiato, acceso, ardente: Vidi la figlia di Latona incensa (Dante).
incenso2
incènso2 s. m. [dal lat. tardo, eccles., incensum, part. pass. neutro sostantivato di incendĕre: v. la voce prec.]. – 1. Gommoresina ottenuta per incisione del tronco di parecchie piante della famiglia burseracee dell’Africa orient....