Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] sec. X, e fu man mano sostituita dalla cosiddetta confessione sul fumo dell'incenso, accusa dei peccati fatta mentalmente dai singoli fedeli al momento dell'incensamento dell'altare prima della messa, e seguita da un'assoluzione generale. Marqus ibn ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] altre parti sono lievi tracce del disegno preparatorio e alcuni resti di cromia. È comunque riconoscibile l'angelo che porta l'incenso all'ara nell'ultima volta da ovest, nel grande clipeo al centro. Il ciclo pavese, nel quale è possibile riconoscere ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] osservano gli oggetti più rari e preziosi. In ogni bottega una nicchia è dedicata al dio della ricchezza, a cui si brucia incenso. È raffigurato sotto un albero, carico di monete che cadono a terra come foglie secche e sono raccolte da bambini. Nell ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] parte che riguarda direttamente i depositi antropici. Spesso si effettuano anche analisi di pollini su resti di cibo o d'incenso o su residui fecali umani e animali per chiarire problemi di tipo ecologico o geografico. Tuttavia è evidente che questo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] procinto di affondare, dietro consiglio degli ufficiali Barreto ordinò che fosse gettato in mare il carico dei mercanti: il prezioso incenso aromatico di Sumatra, le balle di indaco, le casse di seta e porcellane, e molte merci cinesi rare e preziose ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] praefecti urbi Romae e, naturalmente, dall’imperatore. Gli incontri nella Curia Iulia erano preceduti da piccole libagioni di incenso presso l’altare della Vittoria di Augusto49. Un’oratio veniva disposta dinanzi al Senato dal presidente, di norma ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] essere posti rami, fiori e frutta; figure in pietra e bronzo sostenevano piccole tazze e vasi contenenti unguenti ed incenso; sono stati pure trovati dei sostegni per fiaccole. Passando ai resti della scultura e della glittica del periodo, dovremmo ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Ap. 1, 7 - appare su una nube la "maestà di Dio" (Nm. 16, 7) e che qui sembrano compiere con un braciere per l'incenso un rito di espiazione per il popolo ebraico colpito da un flagello (Nm. 16, 11-12). Di analoga complessità è il frontespizio di un ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] suggestività del mistero dell’unione con Dio espressa nel rito.
A questo punto, nella messa solenne si ha l’‘incensazione dell’altare’ – come atto di venerazione, in quanto immagine di Cristo – secondo una peculiare ritualità attorno al turibolo (tra ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] semi di cacao, peperoncini essiccati, polvere di limoni e cotone grezzo; piccole ceste quadrate contenevano resina di copale, utilizzata come incenso. Per il trasporto di piume e cocciniglia da tintura ci si serviva di borse di tessuto o di pelle ...
Leggi Tutto
incenso1
incènso1 agg. [dal lat. incensus, part. pass. di incendĕre «accendere»], ant. – Incendiato, acceso, ardente: Vidi la figlia di Latona incensa (Dante).
incenso2
incènso2 s. m. [dal lat. tardo, eccles., incensum, part. pass. neutro sostantivato di incendĕre: v. la voce prec.]. – 1. Gommoresina ottenuta per incisione del tronco di parecchie piante della famiglia burseracee dell’Africa orient....