La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] a terra è eseguito con perfezionate clessidre, in mare è effettuato osservando la regolare consunzione di bastoncini d'incenso. Si procede a scandagliature sistematiche, si annotano rotte e itinerari navali, si determinano con esattezza l'esistenza e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] diverse (micenea, cipriota, siriana), ma anche spezie (coriandolo, zafferano) e resina (terebinto), quest’ultima usata invece dell’incenso. È verosimile che la nave, salpata da un porto cipriota o siriano, fosse affondata mentre faceva rotta verso ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] come la Cina e il sud dell'Arabia con le coste del Mediterraneo orientale (la via della seta, la via dell'incenso, ecc.). Anche la loro funzione di rifornitori di animali sui mercati è largamente in declino. L'allevamento nomade condotto con metodi ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] di carattere liturgico: avrebbe vietato alle donne di toccare o di lavare i paramenti sacri o di bruciare l'incenso nella chiesa e inoltre precluso agli schiavi e ai curiali l'accesso agli ordini clericali e ordinato tredici presbiteri, tre ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] dimensioni luminose dei «vastissimi spazi» ricreati dalla fantasia, quello del Segneri richiama piuttosto alla mente un oratorio saturo di incenso, un suono d'organo, di fanfare esultanti per le volte di una chiesa barocca. La retorica degli affetti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] agricolo, attrezzato in questo modo, consente il sostentamento alimentare delle città carovaniere dedite al traffico dell'incenso verso la Transgiordania, donde si ramifica fino all'Egitto, al Mediterraneo, alla Mesopotamia.
Ripresa, culmine ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] si trova talvolta seduta in trono dall'altro lato, a mangiare e a bere. Oppure l'uomo versa incenso o piccoli pezzi di legno aromatico nell'incensiere di fronte a un tavolo sacrificale e ad una ziqqurat. Talvolta si ritraggono scene di battaglia o di ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] cilindrici (un esemplare è a Londra, Vict. and Alb. Mus., con il nome di al'Ādil II, 1238-1240), un brucia-incenso (Richmond, Keir Coll.), un candeliere del 546 a.E./1248-1249 (Parigi, Mus. des Arts Décoratifs) e una fiasca magnificamente decorata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] ;
pronto è altro vino, che promette di non prosciugarsi mai,
dolce, nelle anfore, profumato di fiori;
al centro della sala l’incenso effonde il profumo sacro,
l’acqua è fredda, e dolce, e pura;
accanto sono allineati pani biondi e la tavola rituale è ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] importanza e i loro artefici si circondavano durante il lavoro di numerose precauzioni rituali. Oltre l'offerta di cereali, incenso e animali che venivano arsi innanzi agli dei, i Maya praticavano su sé stessi l'estrazione rituale del sangue che ...
Leggi Tutto
incenso1
incènso1 agg. [dal lat. incensus, part. pass. di incendĕre «accendere»], ant. – Incendiato, acceso, ardente: Vidi la figlia di Latona incensa (Dante).
incenso2
incènso2 s. m. [dal lat. tardo, eccles., incensum, part. pass. neutro sostantivato di incendĕre: v. la voce prec.]. – 1. Gommoresina ottenuta per incisione del tronco di parecchie piante della famiglia burseracee dell’Africa orient....