KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] fioriscono; guardate il cristianesimo, esso cresce; guardate l'intera città che riluce per le icone dei santi ed è avvolta nell'incenso; in essa ogni angolo risuona [per il clamore] delle lodi e degli inni rivolti a Dio" (Die Werke des Metropoliten ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] pietra, con la faccia superiore incavata, devono essere interpretati come a. portatili: infatti, su di essi venivano bruciati incenso od altre offerte rituali, in onore delle divinità. Le tavole di offerta erano, talvolta, infisse nel pavimento ed in ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] 'intera storia della salvezza, è il tema della grotta dove egli fu sepolto e nella quale Dio aveva nascosto l'oro, l'incenso e la mirra che i Magi dovevano poi recare al Messia. Questa leggenda, narrata dalla versione araba della Caverna dei tesori ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] che anche gli utensili comuni abbiano un aspetto artistico, non soltanto i pesi delle bilance, i recipienti in bronzo per l'incenso o le boccette di vetro per il profumo assumono forma di testa, ma anche le lucerne sono modellate in questo modo. Tali ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] un t. d'oro, sul quale erano deposti scettro e corona regali: davanti ad esso gli ufficiali deliberavano, dopo aver bruciato incenso ed effettuato la προσκύνησις (Diod., xviii, 60 s.; Polyaen., iv, 8, 2; Plut., Vita Eum., 13, 3 s.; Nep., Eum., 7 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] della sala, simbolo di uguaglianza fra i convitati, altro vino, ancora pretto, è pronto nelle anfore; nel frattempo brucia l’incenso, ci sono pani allineati sulla trapeza (la tavola rituale) e formaggio e miele (offerte rituali), e l’altare, anch ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] fermo, colmo di letizia,
e altro vino di miele, che dice di non tradirci mai,
è pronto negli orci, odoroso di fiore;
l’incenso, là in mezzo, emana un sacro effluvio,
e l’acqua è fresca, dolce e pura;
ci sono biondi pani e una venerabile mensa
ripiena ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] inchiostri, nei cosmetici, nei dolcificanti, nei liquori, nei coloranti; in profumeria continua per esempio l'impiego di incenso e mirra. Nell'industria chimica, gli oli vegetali, estratti da piante di recente o ancora imperfetta domesticazione, come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] e di aromi prodotti dalla combustione dell'alloro, del mirto, del rosmarino, del cipresso e di altre sostanze odorose, come l'incenso. In secondo luogo, occorreva decorare il luogo in questione con tessuti di seta bianca e rami con fiori in boccio e ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] , quasi completamente disperso in seguito alla Rivoluzione francese, restano un bacino per l'acqua benedetta, un turibolo per l'incenso e un candelabro con smalti del sec. 13°; ricomposto nell'Ottocento, il tesoro accolse nella sua raccolta croci ...
Leggi Tutto
incenso1
incènso1 agg. [dal lat. incensus, part. pass. di incendĕre «accendere»], ant. – Incendiato, acceso, ardente: Vidi la figlia di Latona incensa (Dante).
incenso2
incènso2 s. m. [dal lat. tardo, eccles., incensum, part. pass. neutro sostantivato di incendĕre: v. la voce prec.]. – 1. Gommoresina ottenuta per incisione del tronco di parecchie piante della famiglia burseracee dell’Africa orient....