ma
Mario Medici
Ugo Vignuzzi
Le 1142 attestazioni della voce nelle opere di D. sono così distribuite: 45 nella Vita Nuova, 66 nelle Rime (più 7 nelle Rime dubbie), 323 nel Convivio, 506 nella Commedia, [...] il viso; / ma solo un punto fu quel che ci vinse; XXIV 110 erba né biado in sua vita non pasce, / ma sol d'incenso lagrime e d'amomo; Pd XXVI 117 non il gustar del legno / fu per sé la cagion di tanto essilio, / ma solamente il trapassar del ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] di animali. Sono stati trovati molti oggetti e utensili in bronzo (coppe e vasi, incensieri, polycandela, una paletta per incenso, una lampada, bilance e pesi, ecc.). Una fabbrica di vetri si specializzò in bicchieri semplici ma sottili come carta ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] , che venivano pronunciate durante la processione del sacrificio, cui si aggiunsero nel mrso del sec. IV le preghiere dell'incenso. A poco a poco fece la sua comparsa la preghiera d'intercessione, strettamente collegata con lo Shĕmonē Esrē, la ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] e giustiziati. E già erano chiusi nell'ippodromo per venire calpestati da cinquecento elefanti inebriati con vino e incenso, quando Dio intervenne in aiuto dei suoi fedeli, mandando due angeli che rivoltarono gli elefanti contro i conduttori ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] non solo i sacrifici cruenti e le pratiche divinatorie ma anche di onorare in privato le divinità con libazioni o incenso.
Colpo grave per i pagani era stata anche la caduta del prefetto del pretorio Taziano avvenuta nel settembre per opera ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ) volle ricordata - al pari di Saḥurē‛ - la spedizione pacifica con intenti commerciali da lei fatta a Punt, il paese dell'incenso. La narrazione di questo singolare "libro di bordo" è tradotta in un ciclo figurato artisticamente imponente e ricco di ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] funzioni elettorali dai politicanti o quale elemento decorativo da gitanti per Montevergine; chi vende scongiuri e pacchettini di incenso contro il ‘malocchio’, chi fa lo ‘sbrigafaccende’ presso il tribunale e gli uffici» (E. Luongo, A. Oliva, Napoli ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] affinità, nel quadro d'una sociologia realistica della conquista del potere che non si lasci stordire dalle nubi d'incenso del mito rivoluzionario. Una prospettiva del genere si adatta ai ribaltamenti politici verificatisi nel nostro secolo più della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] , Plinio comunica di aver rimandato in libertà coloro che erano indicati come cristiani solo se avessero sacrificato con incenso e vino alla statua dell’imperatore, una prassi che sarebbe presto divenuta la norma in simili circostanze.
Questo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] della vita comune, per esempio, sono comprese queste rubriche: agricoltura, allevamento dei bachi da seta, tessuti, tesori, incenso, colori, numeri e così via (Bottéro 1996).
L'organizzazione dei caratteri per radicali
Più che un semplice metodo di ...
Leggi Tutto
incenso1
incènso1 agg. [dal lat. incensus, part. pass. di incendĕre «accendere»], ant. – Incendiato, acceso, ardente: Vidi la figlia di Latona incensa (Dante).
incenso2
incènso2 s. m. [dal lat. tardo, eccles., incensum, part. pass. neutro sostantivato di incendĕre: v. la voce prec.]. – 1. Gommoresina ottenuta per incisione del tronco di parecchie piante della famiglia burseracee dell’Africa orient....