RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] G. Fernandez de Oviedo: "Chi vorrà mai negare che usare la polvere da sparo contro i pagani è come offrire incenso a Nostro Signore?". In contrasto con tali posizioni di r. estremistico si pose l'opera di molti missionari conquistatori, soprattutto ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] , i iritualisti" dell'alta chiesa, che avevano costituito la English Church Union e nell'uso di paramenti sacri, dell'incenso, di veri e proprî altari, tendevano ad avvicinare sempre più il rito anglicano al cattolico. Era una forma d'indisciplina ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] Semitistik, II-III, 1924-1925) secondo la quale Adamo, espulso dal Paradiso Terrestre, depositò in una caverna montana l'oro, l'incenso e la mirra destinati ai Re Magi; ed in quella caverna fu sepolto. Le ossa di Adamo e il tesoro furono ricoverati ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] che vi si vendevano più comunemente erano l'oro, l'argento, le pietre preziose, ferro, acciaio, legname, carbone, sale, incenso, lana, seta, canape, lino, cotone, pelli. Vi si vendevano bestie da soma e schiavi; lavori di oreficeria, articoli di ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Raybūn (nel Wādī Du῾ān) e del porto di Qana (presso Bir ῾Alī), nel quale si concentrava anticamente la produzione dell'incenso raccolto nella vicina regione del Ẓufār. Nel 1982 la American Foundation for the study of man (la stessa della sfortunata ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] un pagamento in natura. Altri pagamenti in natura erano galline, grano, una spalla di porco, olio per illuminazione, incenso, legname e tela di lino. Raramente i proprietari chiedevano agli affittuari ospitalità, o un pasto o una focaccia (15 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] "cataplasma"), erano ritenute cure magiche ed erano spesso accompagnate da incantesimi. Per fare i suffumigi era spesso bruciato incenso di ginepro sulle braci ardenti ricavate da piante speciali.
I guaritori
Per curare un malato esistevano due tipi ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] a modelli orientali, e dai ritrovamenti che vi sono stati effettuati: recipienti per immagazzinamento, in particolare di incenso e olio di oliva importati, vasi destinati a contenere le riserve di denaro contante del palazzo, pietre semipreziose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] vino, che promette di non tradirci mai,
dolce nelle coppe, profumato di fiori.
Nell’aria si respira il sacro profumo dell’incenso;
c’è anche l’acqua, fresca, dolce e luminosa;
hanno servito biondo pane; sulla nobile tavola
sono stati posati formaggio ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] dai latini: ma con il notevolissimo fiyēnō grēqō ('fieno greco', fiengreco), sembrano 'italiani' tipi come ōlībanō ('olibano', incenso), albūṣō ('albuzzo', asfodelo) e lawrō ('lauro'); fra i nomi geografici, Rōssanō (Rossano) e Ōdranṭō (Otranto). Non ...
Leggi Tutto
incenso1
incènso1 agg. [dal lat. incensus, part. pass. di incendĕre «accendere»], ant. – Incendiato, acceso, ardente: Vidi la figlia di Latona incensa (Dante).
incenso2
incènso2 s. m. [dal lat. tardo, eccles., incensum, part. pass. neutro sostantivato di incendĕre: v. la voce prec.]. – 1. Gommoresina ottenuta per incisione del tronco di parecchie piante della famiglia burseracee dell’Africa orient....