Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] e preti che durante un’imitazione del servizio divino entrano nel coro, danzando mascherati e cantando ritornelli osceni. Invece dell’incenso nel turibolo bruciano pezzi di cuoio e i più esagitati, dopo aver corso, saltato, ballato, non esitano a ...
Leggi Tutto
NEGEV
A. Negev
Territorio nello Stato d'Israele, situato a S della piana di Bč'er Šeba'. L'occupazione della regione nel Calcolitico (metà VI-prima metà del IV millennio a.C.) è testimoniata da un esiguo [...] ». Fra i resti del tempio furono rinvenuti anche un altare per sacrifici di piccoli animali e due piccoli altari per incenso. Gli archi dell'ingresso SO, sopra ricordati, sorreggevano l'ambiente in cui era conservato il tesoro del tempio. Alla metà ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] padano, 12 dic. 1926).
Anche tecnicamente parlando il Corriere padano esibì tratti di decoro abbastanza inconsueti: pochissimo incenso per il duce - e qui forse giocavano la loro parte, come nelle minuziose descrizioni dell'impresa del trasvolatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rappresentazione visiva della musica greca
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita sociale all’interno della polis [...] intonavano e giungeva al cielo l’eco possente [...] Dovunque per le strade [...] crateri e coppe [...] mirra e cassia e incenso si mescolavano e le donne anziane elevavano il grido rituale e gli uomini alto facevano echeggiare il gradito clamore ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] il De Dominici "con bella invenzione, avendo figurata in gloria la Ss. Trinità, alla quale un Angelo offerisce l'incenso e le Orazioni delli mortali", il pittore rafforza la misura disegnativa di Francesco con specifici ricordi di Angelo Solimena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Chi sono gli dei e le dee: una carta d'identita
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con gli dèi si può entrare in contatto [...] cibo tutti i giorni nel focolare di casa ma a loro si addicono anche cose semplici come fiori e piccoli grani d’incenso. Sembra che anche ritualmente ogni divinità abbia le sue preferenze.
E quando uomini e dèi si incontrano quali messaggi invia la ...
Leggi Tutto
solo
Ugo Vignuzzi
Avverbio di non alta frequenza in D., in quanto si presenta (tenendo conto soltanto dei casi non dubbi) poco più di cento volte, con preponderanza in poesia (55 occorrenze nella Commedia, [...] VII 4 non del tutto... ma solo in quelle parti, If XXIV 110 la fenice... / erba né biado in sua vita non pasce, / ma sol d'incenso lacrime e d'amono, Fiore CLX 4 e Detto 457.
Anche con tmesi, in Pg VII 29 Luogo è là giù non tristo di martìri, / ma di ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] beveva. Normalmente la preparazione dei crateri e le libazioni si facevano a suon di flauto (fig. 7), e bruciando incenso.
Oltre alla conversazione, intramezzata da libazioni e da brindisi, allietavano il simposio i canti (σκόλια; anche il peana fu ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] 'amore di Dafni. Attorno a un altare, cinto da tre licci di diverso colore, dinnanzi al quale bruciano verbene e grani d'incenso "maschio", la maga fa girare due immagini dell'amante, una di cera che, fondendosi, faccia stemperare d'amore il cuore di ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] , prima avevano accusato papa Milziade, e in un secondo tempo la lista di quelli che a Roma avevano bruciato incenso (turificatio) e consegnato le Scritture (traditio) era diventata ancora più ampia. I donatisti accusavano infatti non solo Marcellino ...
Leggi Tutto
incenso1
incènso1 agg. [dal lat. incensus, part. pass. di incendĕre «accendere»], ant. – Incendiato, acceso, ardente: Vidi la figlia di Latona incensa (Dante).
incenso2
incènso2 s. m. [dal lat. tardo, eccles., incensum, part. pass. neutro sostantivato di incendĕre: v. la voce prec.]. – 1. Gommoresina ottenuta per incisione del tronco di parecchie piante della famiglia burseracee dell’Africa orient....