Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] olio, dove l'indovino versava olio nell'acqua, o per mezzo del fumo, in cui il fumo che si levava da un incensiere era interpretato come una risposta da parte del dio, o quali l'extispicio, dove l'indovino talvolta chiedeva agli dèi di scrivere ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] scene sono particolarmente ben conservate: nella prima (65-75 d. C. circa) due sacerdoti compiono una lustrazione e offrono incenso dinanzi a donatori indigeni; nella seconda (primi del sec. III) un tribuno romano assiste agli onori che un sacerdote ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] (acquistato a Costantinopoli ed in parte a Brussa ed anche a Caffa); chiodi di garofano, cremisi, indaco, incenso, zenzero (prodotti acquistati a Costantinopoli); seta (acquistata a Costantinopoli o fatta spedire da Trebisonda); in quantità minori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sacrificio
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacrificio è un rito che permette agli uomini di creare un canale [...] il quale si crea il canale di comunicazione tra gli uomini e gli dèi. Esso consiste in una libagione d’incenso e di vino sul focolare: tramite questi due ingredienti, che rappresentano rispettivamente la sovranità e l’immortalità, gli dèi sono ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] a' servigi di Franco Imperatore"; C. Cantù (V. Monti, Epistolario, VI, p. 167) ironizza sul fatto che al giornale "egli comandava l'incenso e i calci, e Francesco Ambrosoli li applicava"; infine C. Porta dà sfogo al suo risentimento per il G. (da lui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] e la scoperta che essi fecero di Qana, il famoso emporio dove arrivavano per mare dal Dhofar le barche cariche d'incenso e da dove gli aromi partivano per prendere la via delle grandi carovaniere, si arriva alle prime ampie raccolte di iscrizioni ...
Leggi Tutto
SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] situazione propria dell'epoca di composizione del Liber pontificalis: al tempo di S. non esistevano monaci, e l'uso dell'incenso in chiesa è sicuramente più tardivo. Quanto al luogo della sepoltura di S. è preferibile la lezione della prima redazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande interesse per le misurazioni, tipico del Rinascimento, è all’origine di una [...] della luna.
Il tempo può essere misurato anche grazie al consumarsi di sostanze, come l’olio in certe lucerne, o come l’incenso e il fuoco, oppure controllando il passaggio di altre sostanze da un’ampolla a un’altra, come nelle clessidre ad acqua e ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] magi (o maghi).
I re magi
I Vangeli ricordano tre magi, che recarono in omaggio a Gesù neonato i doni (oro, incenso e mirra), che sono tipici della consacrazione regale: infatti Gesù è qualificato come il Re dei re e, nella religione degli antichi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio religioso a Roma
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma i tempi dei culti non sono meno stabiliti dei [...] ricoperto ogni sera e ravvivato ogni mattina. Qui si bruciano le offerte per il Genio e i Penati, vino per il primo, incenso per i secondi. Ma, cosa ancora più importante, il focolare è sede del Lar familiaris, la divinità protettrice della casa.
Il ...
Leggi Tutto
incenso1
incènso1 agg. [dal lat. incensus, part. pass. di incendĕre «accendere»], ant. – Incendiato, acceso, ardente: Vidi la figlia di Latona incensa (Dante).
incenso2
incènso2 s. m. [dal lat. tardo, eccles., incensum, part. pass. neutro sostantivato di incendĕre: v. la voce prec.]. – 1. Gommoresina ottenuta per incisione del tronco di parecchie piante della famiglia burseracee dell’Africa orient....