RIDOLFI, Carlo
Giuseppe Fiocco
Pittore, ma assai più noto come biografo di pittori, nato a Lonigo (Vicenza) nell'aprile del 1594. Come racconta egli stesso nella sua diffusa autobiografia, stette nell'infanzia [...] : il suo gusto è accademico e manieristico, nel significato italiano, lessicale di questa parola. Egli va bruciando incenso per i grandi patriarchi della pittura veneziana, riportando su di essi giudizî del tutto generici ed eclettici: e ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , e tutte s'aggirano intorno ai rapporti degli Arabi coi Persiani, ai quali pagavano un tributo di 1000 talenti d'incenso (III, 97): essi avrebbero aiutato con rifornimenti d'acqua l'esercito di Cambise movente attraverso il Sinai alla conquista dell ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE (A. T., 109-110-111)
Herbert John Fleure
LEONE Colonia e protettorato inglesi dell'Africa. La colonia comprende una penisola, che termina nel Capo Sierra Leone, venduta agl'Inglesi da un [...] sono comuni palme da olio, da cocco e parecchie altre varietà di palme, nonché legno rosa, ebano, quercia africana, incenso, baobab, alberi del pane, varî generi di pepe, parecchie aloe, kola, legno corallo (Baphia nitida), diversi alberi produttori ...
Leggi Tutto
MATITA (fr. crayon; sp. lápiz; ted. Bleistift; ingl. pencil)
Pietro Presbitero
Cilindretto di grafite o di materia colorata, racchiuso in una guaina di legno, usato per scrivere o per disegnare. Fu introdotto [...] per la fabbricazione delle matite sono generalmente il cedro rosso d'America (Florida, Tennessee) per i tipi finissimi, il legno incenso e il ginepro (California), o il legno ontano e il tiglio (produzione locale), questi ultimi ingrassati e colorati ...
Leggi Tutto
GARAT, Joseph-Dominique
Alberto Maria Ghisalberti
Scrittore e uomo politico francese, nato a Bayonne l'8 settembre 1749, morto a Ustaritz il 9 dicembre 1833. Trasferitosi a Parigi nel 1778, la sua cultura [...] la decadenza dell'imperatore. Un suo elogio di Moreau dedicò ad Alessandro I, in onor del quale e del Wellington bruciò nuovo incenso. Nei Cento giorni fu eletto deputato, ma aspettò Waterloo per parlare. Luigi XVIII non lo volle tra i Pari e lo fece ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di cotone, la lana, il lino, le pellicce, gli "zambellotti", la lavanda e lo zucchero in casse; le spezie come il pepe, l'incenso, l'indaco, lo zenzero, lo zucchero "in capellis", la mirra, la lacca, la gomma arabica, l'aloe, la noce moscata, il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] , al fine di evitare l'incavarsi delle parti e di mantenere il volume naturale del corpo. Si aggiungevano spezie, mirra, incenso, oli cosmetici, resine, bacche di ginepro e cera di api e, in epoca greco-romana, anche catrame. Si riteneva infatti ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] l'osso di bue, surrogato economico che prevalse anche nella miriade di piccoli oggetti, come scatole da unguenti e da incenso, manici di coltellini e di rasoi, stili da scrivere, amuleti, ecc. Interessanti sono le bambole snodate, anch'esse quasi ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] depositi di sale di Hafun e l'esportazione dei ricercati prodotti della Somalia settentrionale, come le resine, le gommoresine e l'incenso.
Nel 1919, dopo quasi un decennio di logorante attività in Somalia, il G. chiese il collocamento a riposo dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maometto e la prima espansione dell'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] e viaggia in Siria e in Yemen, da cui provengono prodotti pregiati, dalle stoffe ai ricercatissimi aromata, tra cui l’incenso, il nardo, la mirra o il balsamo. Le carovane che li trasportano fungono da lievito culturale non meno che economico ...
Leggi Tutto
incenso1
incènso1 agg. [dal lat. incensus, part. pass. di incendĕre «accendere»], ant. – Incendiato, acceso, ardente: Vidi la figlia di Latona incensa (Dante).
incenso2
incènso2 s. m. [dal lat. tardo, eccles., incensum, part. pass. neutro sostantivato di incendĕre: v. la voce prec.]. – 1. Gommoresina ottenuta per incisione del tronco di parecchie piante della famiglia burseracee dell’Africa orient....