GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] inoltre l'onore di un ritratto, opera di Paolo Veronese, nella sala del Maggior Consiglio di palazzo ducale, anteriore al grande incendio del 1577, e della coniazione di una medaglia nel 1553, nella quale fu ritratto, calvo e con barba corta, con le ...
Leggi Tutto
DE FANTIS, Antonio
Piero Severi
Nacque a Treviso, tra il 1460 e il 1470, da Cipriano detto Fantino e da Caterina de Benedetti, veneziana. Di Venezia era pure originaria la famiglia paterna, trapiantata [...] caldei che all'epoca del testamento erano conservati "in quondani monasterio Sancti Stephani Venetiaruin" rimasto distrutto da un incendio nel 1529; non sappiamo, però, se e quanti di quei manoscritti poterono essere salvati.
Opere: Sententia Antonii ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] seconda guerra mondiale. La maggior parte delle sue carte personali e della sua biblioteca è invece andata distrutta nell'incendio della sua casa di Calceranica, avvenuto il 29 giugno 1919.
Oltre alle opere già menzionate, meritano d'essere ricordati ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] . dovette con tutta probabilità comporre musica di genere religioso, andata poi distrutta con il fondo musicale della cappella nell'incendio del 1734. Fu inoltre membro dell'orchestra del teatro del Buen Retiro e del Reale Sitio de' Aranjuez. Secondo ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Vincenzo
Sosio Pezzella
Nacque a Siracusa l'11 febbr. 1573 da Giuseppe e da Agata Ursie. Fu battezzato con il nome di Mario e ricevette la sua prima formazione religiosa e culturale nella città [...] infatti che egli avesse compiuto in vita veri e propri miracoli, guarendo, ad esempio, un lebbroso e spegnendo un incendio improvvisamente scoppiato nel convento della Minerva. Cosicché, morto in odore di santità, le sue vesti sarebbero poi state ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] da questo alquanto tempo innanzi (il giudizio degli esperti è del 13 ag. 1768, di pochi giorni anteriore all'incendio che distrusse alcuni manoscritti).
Accanto al Catalogo della Biblioteca Chigiana giusta i cognomi degli autori ed il titolo degli ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der W. approdò a esiti di intenso [...] ammiratissima dai contemporanei, eseguita nel palazzo comunale di Bruxelles (1439), con gli esempî di giustizia (distrutta da un incendio nel 1695) si può ritrovare soltanto negli arazzi conservati a Berna (Historisches Museum) e databili al 1460-70 ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] delle Virtù cardinali, dell’Amor di Patria e dell’Amor Divino per il Salone del minor consiglio, monocromi distrutti in un incendio nel 1777 (Ghio, 1999, p. 394).
Alla morte del padre (1702) ereditò il fiorente laboratorio da scultore e i fidati ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] memoria, poiché la pianta e i disegni riprodotti da Hittorf-Zanth non riguardano la chiesa di Andrea, distrutta da un incendio già nel 1606 (Buonfiglio, 1738, p. 50), ma quella posteriore secentesca. Anche delle chiese di S. Gregorio, a croce greca ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] in Savoia. La maggior parte della sua opera pittorica, che affiancava ai ritratti molti paesaggi, andò dispersa o distrutta nell'incendio del palazzo d'Inverno di San Pietroburgo nel 1837.
L'arrivo in Russia, il 13 maggio 1803, del fratello Joseph ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...