FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] di Ferrara ipoteticamente datata 1490 (Modena, Bibl. Estense, Mss. Ital. 429 = a.H.5.3), andò distrutta da un incendio nel 1532, insieme con la grande sala sovrastante (Tuohy, 1996, p. 89). Quanto rimane oggi della loggia mostra chiaramente che ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] città è sufficientemente documentata, fino al 1840, e anzi vi si trovava ancora nel 1842 (Masini; Azzolini).
Dopo il terribile incendio di Amburgo del 1842 che distrusse, oltre a tutte le sue sostanze, anche una grande quantità di materiale artistico ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] Spagnoli.
Il primo complesso, realizzato tra il 1540 e il 1547, anno della consacrazione, fu distrutto in un incendio nel 1757; della chiesa cinquecentesca restano visibili solo resti del rivestimento in piperno e del basamento nel cortile della ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] mentre per conto del Comune eseguiva importanti lavori negli edifici che racchiudevano la piazza dei Mercanti. Nel 1644, dopo l'incendio dell'edificio dei Banchieri, dove si trovavano le scuole palatine, l'opera di ricostruzione fu affidata al B. che ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] sviluppo del commercio e dell'artigianato e soprattutto della tessitura, che divenne nota in tutta l'Europa.I grandi incendi scoppiati negli anni 1447 e 1557 imposero cambiamenti nell'architettura della città. Nel primo decennio di appartenenza di P ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] da possenti contrafforti esterni regolarmente intervallati; tale struttura muraria, eretta in mattoni crudi bruciati da un incendio violento che ne deve aver provocato la distruzione, poggia su fondamenta in pietra, secondo una tecnica frequente ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] inoltre la componente purista della pittura del G., non disgiunta da un raffinato senso decorativo.
A Udine, in seguito all'incendio che nel 1876 aveva fortemente danneggiato la loggia del Leonello, il G. fu incaricato di staccare l'affresco di G.A ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] ad accogliere nella triplice cella la triade capitolina. Colpito da un fulmine nel 207 a. C. (Liv., xxvii, 37) e incendiato nelle sue strutture lignee, venne restaurato non prima d'avere, seppellendo i pezzi tocchi dal fulmine in un pozzo sacro ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] , di caserme e di altri edifici e tracce di uno stanziamento più antico, fu invasa e distrutta da un incendio prima ancora che ne fosse ultimata la decorazione scultorea. Le sculture, ridotte in frammenti, rotolarono lungo il pendio e particolarmente ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] stilistici del maestro in quel tomo di anni, e soprattutto i pesanti restauri operati sulle statue a seguito dell'incendio della cappella, non consentono di identificare in modo probante le diverse mani degli artisti qui operanti.
Nel gennaio 1591 ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...