Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] vari motivi: malattie di Michelangelo, il suo nuovo incarico di architetto di San Pietro e della piazza del Campidoglio, un incendio nella cappella. L’ultima visita di Paolo III al cantiere ebbe luogo il 13 ottobre 1549 (poco prima della sua morte ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del 7° sec. e l’inizio dell’8°, dipinti murali, di ascendenza stilistica cinese, di altissima qualità, danneggiati da un incendio nel 1949, mentre nello Yakushiji, sempre a Nara, si conserva il finissimo dipinto dell’8° sec. con la dea Kichijōten ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] del Black power ebbe origine il gruppo delle "pantere nere" (Black panthers), che predicò il ricorso all'azione diretta, all'incendio dei templi del consumismo e al saccheggio. La strategia della non violenza era svalutata da nuovi tragici eventi: J ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] nel L. di quel tempo, mentre l'eccezionale conservazione di una capanna, crollata su se stessa e concotta a seguito di incendio, permetterà forse un ''restauro'' scientifico di una struttura abitativa dell'8° secolo a.C.
Gli scavi più estesi si sono ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
R. Bartalini
Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] più l'assetto originario: è oggi malamente ricomposto nella cattedrale, dopo i danni subìti nel terremoto del 1908 e di nuovo in un incendio nel 1943. L'iscrizione ricorda il nome dello scultore ("M(a)g(iste)r Gregor(ius) de Gregorio de Senis fecit ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] i lati, con ampie tracce della pilastratura lignea che doveva sostenere il soffitto, purtroppo largamente devastato da un violento incendio e riedificato all'età di Accad poco più a nord; sulle rovine esigue di quest'ultimo si eleverà il palazzo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] e in Toscana. Nella prima, le opere ad filum del Tesoro di S. Marco, per es. l'icona della Crocifissione, sono posteriori all'incendio del 1231, mentre nella seconda, il già ricordato calice c.d. di s. Atto, è stato attribuito a Pace di Valentino, l ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] concluso agli inizi del Trecento. L'edificio, costruito in laterizio nel corso del sec. 14°, fu distrutto da un incendio nel 1871; ne sopravvive solo una torre ottagonale scandita da due ordini sovrapposti di aperture archiacute. Chiese mendicanti a ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] nel 1312 su incarico di Burgundio di Tado, come dichiarava una lunga epigrafe segnata sulla base, ma è andato distrutto nell'incendio del 1595, tranne pochi frammenti conservati nel Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo di Pisa. Dalle trascrizioni dei tituli ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] santi francescani del1600già all'Immacolata Nuova dei cappuccini di Milano, poi agli Staatliche Museen di Berlino e perduta nell'incendio della "Flakturm" nell'aprile 1945), l'opera più precoce del C. era ritenuta la tavola con l'Arcangelo Michele ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...