CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] calato, sia pure con pittoresco ritardo, dentro una cultura complessivamente ferma ai risentimenti della Stanza dell'incendio...". Sempre secondo il Bologna, il suo stile rammenterebbe anche "le più felici trasformazioni manieristiche degli Spagnoli ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] dell'abitato di Camerata, piccolo centro situato al confine con l'Abruzzo, andato completamente distrutto nel 1859 a causa di un incendio e riedificato per volontà di Pio IX (Mariani).
I suoi lavori a Roma furono spesso eseguiti per committenze di un ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] a Bologna, il F. nel novembre 1425 iniziò la ricostruzione della parte destra del palazzo pubblico, distrutto due mesi prima da un incendio.
Nel 1428, scrivendo a Giovanni Cicchi, dell'Opera del duomo di Siena, Iacopo della Quercia fece il nome del F ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] sulla volta (S. Benedetto, S.Placido) e sulle pareti (Immacolata Concezione, Cristo e la samaritana), tutte opere distrutte con l'incendio che devastò la chiesa durante i disordini del gennaio 1799 (De Blasio, pp. 28 s.).
Significativa per la sua ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] del castello torinese, in occasione della visita di Cristina di Svezia. A quella data, che precede il primo grande incendio devastatore della stessa galleria (1659), l'affidamento di un compito di fiducia attesta la rilevanza della stima già goduta ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] volte posta in discussione, sembra oggi definitivamente confermata.La prosperità della città volse presto al termine: eventi come l'incendio del 525, catastrofi naturali, come i terremoti del 526 e del 528, e invasioni, come l'incursione di Cosroe ...
Leggi Tutto
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico
Adalgisa Lugli
Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] decorazione del soffitto, dipingendo il quadro al centro della volta e alcune delle sei lunette entro cornici in stucco. Un incendio pochi anni dopo distrusse quasi interamente le opere all'infuori di tre tele: un S. Giovanni che battezza Cristo, l ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] micenea ed una sua certa indipendenza artistica nei confronti dell'Argolide. Il Palazzo tardo-elladico finì distrutto da un incendio, del quale restano evidenti tracce. Nessuna avvisaglia di uno "strato di distruzione" analogo si presenta invece nei ...
Leggi Tutto
WARWICK
J. Goodall
Cittadina dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima, ubicata su di una collina posta sulla sponda del fiume Avon.È probabile che un primo insediamento risalga già [...] di W., e si sviluppò nel corso del Medioevo, grazie al patronato dei conti, come fondazione dinastica. Nel 1694 un incendio distrusse la navata medievale e la torre occidentale della chiesa; tuttavia si conserva la terminazione orientale. Il coro e ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE
G. Garbini
Località della Turchia a circa 20 km da Kayseri, presso il villaggio di Karahüyük.
Nel 1881 furono acquistate a Kayseri delle tavolette cuneiformi [...] . Nel II strato molti oggetti sono stati trovati in situ nelle case, poiché queste furono distrutte da un incendio scoppiato improvvisamente. Tra i ritrovamenti sono da ricordare: una testa maschile in terracotta del tipo "hittita", numerosi vasi ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...