BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] tuttavia a portare il nome del B., e come "Balbanis Suyckerhuys" lo stabile sopravvisse ad Anversa fino al 1887 quando un incendio lo distrusse.
Nel 1559 il B. rinnovò la ragione sociale della società di Anversa, con Niccolò Balbani e il proprio ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] , ben presto scoppiò nuovamente la rivolta antigenovese. Il D. riprese l'opera di repressione: in particolare il 18 dic. 1289 incendiò il villaggio di Falcanu e, preso tutto il bestiame, rientrò a Bonifacio il 23. Il 2 gennaio inviò il fratello Ingo ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] nel 1504, continuò a vivere a Tours tra molte difficoltà economiche. A metà settembre 1503 aveva avuto luogo anche l'incendio della residenza in cui abitava. Per superare le difficoltà e provvedere al mantenimento di quattro dei cinque figli, giacché ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] di Lorenzo de' Medici penetrarono nella cittadina, tenuta dal duca di Urbino, ostile al papa, e la misero a ferro e fuoco. Nell'incendio e nel saccheggio andò perduta la casa del C. con i suoi libri e i suoi manoscritti. Il C., sopraggiunto da Ancona ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] stesura di opere di argomento militare.
La sua produzione fu copiosa, ma molti di questi inediti furono distrutti dall'incendio che colpì la Biblioteca nazionale torinese nel 1904. Un Discorso in materia di fortificazioni del 1617 circa (Torino, Bibl ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] , il Venerabile Arcangelo Paoli), che, se si eccettua la Deposizione per la cappella di S. Girolamo, andò interamente distrutta dall'incendio della chiesa del 1771 (Fabbri, 1992, p. 89, nn. 3-4, p. 140).
Secondo E. Borea (1981) sarebbe databile dopo ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] uno dei soggiorni in Spagna, che sarebbe stato prezioso per la constatazione degli influssi subiti: purtroppo fu distrutto nell'incendio della Biblioteca nazionale di Torino nel 1904. Forse è sua l'effigie di Maria di Savoia (figlia naturale di ...
Leggi Tutto
ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] , che per l'impegno e il lungo periodo di preparazione (avversata da numerosi imprevisti, fra cui un incendio che nel 1727 distrusse molto del materiale raccolto) costituisce il centro della multiforme attività storicofilologica dell'Arisi.
Si ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] e i beni della famiglia Cavalcanti, guelfi di parte bianca. Particolarmente cruenta fu la giornata del 10 giugno, conclusasi con un incendio che distrusse circa un decimo degli edifici cittadini. Il D., con altri nobili di parte nera e con u na forte ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] ; ma già nel 1816 egli ebbe modo di comporre un'opera seria per il S. Carlo, che però non fu rappresentata per l'incendio del teatro; l'anno dopo raggiunse il padre, che si era trasferito a Londra. Qui compose alcuni brani staccati per canto ed una ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...