GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] il proscenio, proprio sotto l'imposta dell'arco. Comunque, ogni testimonianza figurativa settecentesca è andata persa a seguito dell'incendio che il 13 febbr. 1816 distrusse gran parte dell'edificio.
All'apice della notorietà, nel 1744 il G. venne ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] ad affluire numerosi nella nuova missione intitolata a Nostra Signora della Candelaria.
Nel primo decennio, nonostante un pericoloso incendio che devastò le costruzioni (12 dic. 1896), la Candelaria giunse a gestire, come una grande hacienda, oltre ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] all'Archivio del Vicariato, risulta che il L. morì a Roma l'11 dic. 1749 per le ustioni riportate in seguito all'incendio della pece utilizzata per fissare alla parete della cappella di S. Francesco l'ultima sua opera, il Monumento funebre di Maria ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] altretanti ... delle ciurme", "moltissimi" i "feriti"; s'aggiungono la perdita d'una galeazza, l'affondamento d'una galera, l'incendio di due vascelli, oltre al fatto che molti navigli nemici sono stati gravemente lesi - inflitti al Turco. Se le navi ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] sul territorio nazionale (nel '41 gestiva direttamente 97 sale). Infine, nel settembre 1935, quando andarono distrutti in un incendio gli stabilimenti della Cines da poco acquistati dall'industriale C. Roncoroni, il F. offrì l'aiuto economico dello ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] che ne permettesse anche la costruzione.
La morte colse il D. dopo il 1540. Di certo nel 1541: all'epoca di quel poderoso incendio che infiammò la piazza delle Erbe con le sue botteghe e buona parte del palazzo della Ragione, e dunque "tutta la scola ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] per l'arcivescovo F. A. Harrach, 1725 (Oretti, ms. B. 130, erroneamente al 1723/1725), distrutto nel 1818 da un incendio; il salone per l'imperatore Carlo VI (1727) nel castello imperiale di Vienna, dove realizzò anche una sala in occasione del ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] onori nella chiesa di S. Giovanni Elemosinario, dove gli fu costruito a pubbliche spese un monumento sepolcrale, poi distrutto da un incendio nel 1513, di cui Segarizzi riporta l’epigrafe (Segarizzi, 1915-16, p. 659, n. 2).
Di Paolo, ci restano le ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] accuratamente descritti, interpretati e datati, in un'opera corredata di disegni e di piante, ma quasi interamente perduta nell'incendio che nel 1737 distrusse la casa degli autori (i pochi resti furono pubblicati dal Marangoni in appendice agli Acta ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] Sul mercato sono comparsi diversi dipinti attribuiti al F.: Paesaggio fluviale (Milano, Finarte, 16 marzo 1971, n. 23); Porto con incendio, Tempesta e Bonaccia (Londra, Sotheby's, 19 febbr. 1976, nn. 76, 108); Marina (Roma, Finarte, 23 maggio 1989, n ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...