FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] nei più piccoli particolari, delle volte di ponente realizzate da C. Ulivelli, A. Gori e I. Chiavistelli, prima dell'incendio dell'agosto 1762 che provocò danni, in alcuni casi irreversibili, a numerosi dipinti. Nel 1746 A. Condivi pubblicò la Vita ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] moderno, pubblicata negli atti del congresso; questo testo, insieme con l'altro libro Preservativi per allontanare l'incendio dei teatri, Napoli 1883, rappresenta un interessante studio sulla struttura del teatro non solo riguardo ai problemi d ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacobacci), Vincenzo
Marco Marica
Nacque a Roma il 14 nov. 1811 da Filippo, un commerciante di pesce, primo di quattro figli; a 18 anni ereditò il negozio paterno, che però lasciò ben presto [...] lo J. seppe attirare a Roma i maggiori cantanti del tempo e ridare lustro ai teatri cittadini; in seguito all'incendio dell'Alibert nel 1862 colse inoltre l'occasione per portare il balletto all'Apollo.
Ciononostante, negli ultimi due decenni di ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] un ponte romano, era già presente un borgo, che fu ingrandito e fortificato. La decisione fu presa in seguito a un incendio che aveva distrutto il centro abitato sul Triflisco. In un primo momento L. si oppose al trasferimento, perché riteneva che in ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] , adducendo sopravvenute complicazioni politiche con i Valacchi, quindi un terremoto nella stessa capitale, infine (6 marzo 1510) un incendio nel palazzo reale. È ancora il Sanuto a informarci che "se impiò focho nel Seragio vechio dil Signor e si ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] Vitae ex versione variorum, era conservata manoscritta nel cod. DCXLIV, l, VI, 23 della B. N. di Torino, andato perduto nell'incendio del 1904. Il Prendilacqua nel suo Dialogus cita anche le sue versioni dei Magna moralia, del De rebus mirandis e del ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] Alberto Ferrero Della Marmora in collaborazione con C. De Candia, la cui documentazione matematica era andata perduta in un incendio. Tra 1882 e 1884 diresse, con lo zoologo E. Giglioli, una campagna oceanografica nel Mediterraneo durante la quale ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] 500 ducati; nell'agosto del '32, poi, una nuova disgrazia si abbatté sulla sua casa, stavolta sotto forma di un incendio che distrusse completamente il sontuoso palazzo sul Canal Grande, a S. Maurizio.
L'opera di ricostruzione non fu indolore neppure ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] Come già s'è detto, sono rimasti pochi lavori del B., distrutta la maggior parte di essi nel 1745 nel grande incendio di Copenaghen. Oltre ad alcune sonate, inserite nelle seguenti raccolte: Sonate per camera a violino e violoncello di vari autori, s ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] un certo numero di tele, di carattere descrittivo e naturalistico (tra esse: Caino,Laude mattutina,Su la Verna,Autoritratto,L'incendio,Sul mare a Bordighera, tutte conservate nella gipsoteca di Viggiù).
Il B. morì a Viggiù il 21 genn. 1932.
Fonti ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...