FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] durante uno di questi soggiorni in Sudamerica, esattamente a Santiago del Cile, che l'11 giugno 1895 uno spaventoso incendio distrusse l'intero quartiere in cui viveva insieme con la sorella Vittorina (anch'ella cantante mezzosoprano, calcò le scene ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] libertati" (Archivio di Stato di Lucca, Colloqui, n. I, p. 517): si sarebbe corso il rischio di suscitare un incendio "qui non possit facile extingui" (ibid., p. 520). Ciononostante Lucca decise per le armi e significativamente affidò la direzione ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] città è sufficientemente documentata, fino al 1840, e anzi vi si trovava ancora nel 1842 (Masini; Azzolini).
Dopo il terribile incendio di Amburgo del 1842 che distrusse, oltre a tutte le sue sostanze, anche una grande quantità di materiale artistico ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] Spagnoli.
Il primo complesso, realizzato tra il 1540 e il 1547, anno della consacrazione, fu distrutto in un incendio nel 1757; della chiesa cinquecentesca restano visibili solo resti del rivestimento in piperno e del basamento nel cortile della ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] mentre per conto del Comune eseguiva importanti lavori negli edifici che racchiudevano la piazza dei Mercanti. Nel 1644, dopo l'incendio dell'edificio dei Banchieri, dove si trovavano le scuole palatine, l'opera di ricostruzione fu affidata al B. che ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] la nomina di direttore del Teatro Stabile di Palermo con sede nel teatro Bellini – semidistrutto, nella primavera successiva, da un incendio doloso – con l’intenzione di «fare in modo che il teatro [...] si legasse ad un vasto pubblico. […] C’era ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] inoltre la componente purista della pittura del G., non disgiunta da un raffinato senso decorativo.
A Udine, in seguito all'incendio che nel 1876 aveva fortemente danneggiato la loggia del Leonello, il G. fu incaricato di staccare l'affresco di G.A ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] febbraio 1207 i Napoletani compirono una spedizione punitiva e devastarono la città di Cuma e G. scampò a malapena all'incendio della torre nella quale si era asserragliato con il suo seguito. Il vescovato, soppresso in questa circostanza, passò con ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] consegnare un dono della Repubblica a Bona Sforza, andata sposa a re Sigismondo. Sulla via del ritorno, quando un incendio scoppiò nella casa in cui era alloggiato, poté salvarsi a stento dall'ira della folla che lo credeva responsabile, rifugiandosi ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] stilistici del maestro in quel tomo di anni, e soprattutto i pesanti restauri operati sulle statue a seguito dell'incendio della cappella, non consentono di identificare in modo probante le diverse mani degli artisti qui operanti.
Nel gennaio 1591 ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...