CATTANEO, Giorgio (Mastogiorgio)
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XVI o agli inizi del successivo.
Nulla si sa della sua famiglia, della sua vita privata, dei suoi studi e della [...] le alterazioni fisiopsichiche.
Quando sia avvenuta la morte del C., è assai arduo stabilire, anche perché un incendio dell'archivio dell'ospedale degli Incurabili, avvenuto nel 1794, distrusse completamente ogni documento. Risulta ancora vivo nel ...
Leggi Tutto
ARBASIA, Cesare
Andreina Griseri
In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] con Federico Zuccari, alla grande galleria del Palazzo Reale, voluta da Carlo Emanuele I, e andata in seguito distrutta in un incendio. Da questo anno non si hanno più notizie sulla sua attività; è da considerarsi errata la data di morte riferita dal ...
Leggi Tutto
ANDREA da Valle
Lucio Grossato
Nato a Valle di Capodistria nel primo quarto del sec. XVI da Antonio, dimorò e lavorò come lapicida e architetto per quasi tutta la sua vita a Padova e nei dintorni, operando [...] chiamato dalla Serenissima a dare, insieme con vari altri architetti, un parere sul restauro del Palazzo ducale danneggiato da un incendio. La data della sua morte è da collocarsi probabilmente nel 1578, poiché da quell'anno non si ha più notizia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardo
Sergio Cella
Nacque nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi a Padova, venne chiamato appena ventiquattrenne a fungere da medico comunale a [...] scuole pie e i fondachi, rimasti senza rendite, cessarono ogni attività; l'edificio stesso del seminario venne distrutto da un incendio (1813). Con la nuova guerra e la caduta di Napoleone, successe un nuovo periodo di miseria e la trasformazione ...
Leggi Tutto
Ivan il Terribile
Silvia Moretti
Il primo zar di Russia
A metà del Cinquecento lo zar Ivan IV il Terribile fu il fondatore della potenza russa. Attraverso l'opera di contenimento della nobiltà ‒ che [...] vide alla fine sconfitte le aspirazioni russe a espandere i confini e le continue incursioni del khan di Crimea, con l'incendio di Mosca del 1571, minacciarono la Russia da vicino. Nel 1583, abbandonate le speranze di un'espansione sul Baltico, la ...
Leggi Tutto
Álvarez, Santiago Roman
Serafino Murri
Documentarista cubano, nato a L'Avana Vecchia l'8 marzo 1919 e morto a L'Avana il 20 maggio 1998. Autore di oltre seicento cinegiornali e di un centinaio di film, [...] nero da cui emergono immagini di guerra che culminano simbolicamente in un trionfo di musica di J.S. Bach, nell'incendio della pellicola, mentre un cartello finale dichiara che un giorno gli Stati Uniti saranno sconfitti. Un capolavoro del genere ...
Leggi Tutto
Darnell, Linda (propr. Monetta Eloyse)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Dallas il 16 ottobre 1923 e morta a Chicago il 10 aprile 1965. Dotata di una bellezza conturbante [...] 1950; Due bandiere all'Ovest) di Robert Wise, con Joseph Cotten, Blackbeard the pirate (1952; Il pirata Barbanera) di Raoul Walsh e Second chance (1953; Duello sulla Sierra Madre) di Rudolph Maté, con Robert Mitchum. Morì tragicamente in un incendio. ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista ceco (Nivnice, Moravia, 1592 - Amsterdam 1670). Pensatore tra i più incisivi e influenti del sec. 17°, K. è insieme un prodotto del clima spirituale europeo, e soprattutto nazionale, [...] o Thesaurus linguae bohemicae), al quale si dedicò tra il 1612 e il 1656 e il cui manoscritto andò distrutto nell'incendio di Leszno, e per un Divadlo svĕta (o Theatrum universitatis rerum), ampia raccolta di notizie e citazioni su ogni argomento cui ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] Maria Maddalena presumibilmente collocata nella chiesa fiorentina di Santo Spirito fino al 1471, quando fu distrutta da un incendio, e il Crocifisso di legno, tuttora nella cappella Gondi di S. Maria Novella, stilisticamente databile al decennio 1410 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] con il maestro bergamasco dovette inoltre essere ancor più stretta nella ricostruzione della Scuola di S. Marco dopo il rovinoso incendio del 1485 (Paoletti, 1929).
Al L., in società con G. Buora, toccò l'incarico delle parti lapidee del monumentale ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...