SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] grazie a tre successive campagne di indagini: quella del 1958-1965 (Forsyth, 1968; Forsyth, Weitzmann, 1973), quella successiva all'incendio del 1971 (Demakopulos, 1977-1979) e infine quella degli anni Ottanta (Grossmann, 1988; 1990). Sono così stati ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] al 1792, anno in cui vennero trasferite nella sala del trono del palazzo d'inverno. Se ne sono perse le tracce dopo l'incendio del 1835.
Nel 1723 il C. lavorava per il magistrato del Sale (Rambaldi, 1910, p. 193); nello stesso anno, forse proprio in ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] . Otho B.VI), che viene spesso citato come un c. purpureo, è scritto in realtà su pergamena bianca scuritasi durante l'incendio del 1731. Rimangono oltre una dozzina di c. purpurei del sec. 6°, tra i quali tre dei più notevoli manoscritti illustrati ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] venne pagato (cfr. A. De Zahn, in Arch. stor. ital., VI [1867], 1, pp. 188 s.) per un Pipino nella stanza dell'Incendio in Vaticano (opera perduta ad eccezione dell'iscrizione). Questo fu l'unico incarico che il D. ricevette da Paolo III, mentre fu ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] trovava indicato su un'altra tela del M., già in collezione privata e in anni recenti andata perduta in un incendio: il Ritratto di Pier Luigi Lanzi. Dopo queste due confortanti prove d'esordio sparisce qualsiasi riferimento documentario intorno all ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] , 1987, pp. 35, 142-144) e, secondo le testimonianze di Moschini, eseguì i bassorilievi interni, dei quali, dopo l'incendio del 1837, ne rimangono due raffiguranti Muse sulla parete est di fronte alle scale (Moschini, 1806, p. 120; Brusatin-Pavanello ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] ,60; i muri in mattoni crudi poggiavano su fondamenta in pietra. L'edificio del periodo accadico fu gravemente danneggiato da un incendio, di cui si sono rinvenute tracce; durante il Il millennio a. C. restauri furono resi necessari in conseguenza di ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] . Il modello, definito da Manfredo Manfredi «un obbrobrio» (Borsi - Buscioni, 1983, p. 68), andò perduto a seguito di un incendio mentre era in mostra all’'Esposizione di Milano del 1906.
Nello stesso anno, il progetto per la costruzione della nuova ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] commissionatigli dal governo turco: l'università, edificata intorno al 1845-47 nei pressi di S. Sofia e distrutta da un incendio nel 1933, e la Nuova Scuola imperiale, eretta sulla piazza dell'At-Meidam (il vecchio ippodromo). Accanto alle grandi ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] con le Storie di s. Paolo, commissionati dal papa nel 1857 per le navi maggiore e traversa della chiesa deturpata dall'incendio del 1823; i dipinti nella chiesa e nel convento di S. Maria Maddalena (1868); la facciata di S. Pudenziana (1870 circa ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...