DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] da vari architetti, tra i quali Jean de Vienne (1382-1385); nel 1706 la chiesa fu distrutta da un incendio e ricostruita in forme barocche.La scultura altomedievale è documentata da diversi bassorilievi con caratteristiche decorazioni a intrecci; l ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] ritrovamenti e da scavi. Malgrado una distruzione connessa con gli avvenimenti militari dell'anno 69-70 d. C. e un incendio di epoca posteriore, l'abitato si estese ben presto a dimensioni considerevoli e fu elevato a colonia da Traiano negli anni ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] guglie delle torri occidentali furono edificate nella stessa epoca. Tutte le coperture alte della chiesa sono state distrutte da un incendio nel 1711 (Thompson, 1911).Il nuovo coro, gotico, costruito negli anni trenta del sec. 13°, è formato da una ...
Leggi Tutto
ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] nei lunettoni; Incontro di Anna con Gioacchino, Pietà, Vergine col Bambino sulle pareti) - gravemente danneggiati da un incendio del 1642 - possono considerarsi la più ampia e impegnativa impresa del viterbese: accanto alle consuete rielaborazioni di ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] romantico-eclettica che trova compimento nella controllata libertà inventiva delle ville Ugo (1907) e Florio (1909; distrutta da incendio nel nov. 1962) in Palermo, si assiste ad una progressiva perdita di mordente nelle sue esperienze che non ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] della parrocchiale di Gallio, ora depositata' nel Museo civico di Bassano e scarsamente leggibile per i danni subiti da un incendio.
Nello scarno elenco delle opere firmate dal D. è la pala della parrocchiale di Serdes, presso San Vito di Cadore ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] nel 1538, andarono in rovina. Anche la città aveva cominciato a perdere d'importanza a partire dal sec. 15° (incendio del 1464), quando il numero degli abitanti era inferiore al migliaio.Dell'antica abbazia consacrata nel 1011 è stato possibile ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] stalli del coro e il baldacchino per l'altare maggiore della basilica del Santo, eseguiti in un lasso di tempo posteriore all'incendio del 1749. Il baldacchino, oggi non più esistente, fu eseguito su disegno di Giorgio Massari tra il 1751 e il 1752 ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] , dove morì il 20 agosto 1595.
Sono perdute, o non identificate, le opere di scultura dell'A.; sono andati distrutti, nell'incendio del 1904 della Biblioteca nazionale di Torino, numerosi ritratti, tra cui uno di Carlo Emanuele I; per le altre opere ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] , il giardino dell’Ezbekiyye, su progetto di J.-P. Barillet e G. Delchevalerie (1867) e l’Opera (1869, distrutta da un incendio nel 1971). Nel 1898 è stato interrato il canale (Khalig) che correva ai piedi delle mura della città vecchia. La città ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...