Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] erano la sue collezioni. Quando, nella guerra fra Cesare e Pompeo (47 a. C.), la b. di Alessandria perdette in un incendio la maggior parte dei suoi libri, Marco Antonio, per colmare i vuoti, cedette a Cleopatra 200.000 rotuli della b. di Pergamo ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] lato meridionale della chiesa.La cattedrale ottoniana subì un incendio devastante nel 1207. L'arcivescovo Albrecht II, munì la navata laterale sud di un portale a colonne. Dopo l'incendio del 1188 le colonne vennero sostituite da pilastri e si ebbe l ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] , con braccioli in forma di figure umane sdraiate (Deucalione e Pirra). L'opera, immediatamente scolpita di nuovo dal D. dopo l'incendio (Ojetti, 1906) si trovava un tempo, secondo Riva (1950, p. 18), a Monaco di Baviera, mentre le copie, in gesso ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] 1070, che ne hanno guidato l'attuale ricomposizione, intrapresa a seguito dei gravi danni subìti nel corso del su citato incendio (Josi, 1967). Del resto, la validità di tal genere di repertori è stata dimostrata anche recentemente dal contributo da ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] Minoico I b, villa e villaggio furono distrutti. Nella villa, specialmente nei magazzini, vi sono forti tracce di un violento incendio.
3. Gli edifici Tardo Minoico III intorno al Piazzale dei Sacelli. - La villa fu livellata all'altezza del Piazzale ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] datate all'inizio del sec. 14° (Rose, 1996). Gli stalli del coro sono riferibili ai due periodi immediatamente precedente e seguente l'incendio del 1463.N. fu sede di una scuola di pittori di vetrate, cui si deve, tra l'altro, la vetrata orientale di ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] dei sovrani, era fiancheggiata, come da elementi in risalto, da torri scalari a due piani. Distrutta in seguito a un incendio nel 1185, Vsevolod III ne dispose la ricostruzione in dimensioni maggiori fino al 1189, a cinque navate, diciotto pilastri ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] vacante di restauratore di quadri antichi, ma senza successo. Nel 1824 concorse al restauro del teatro S. Carlo, distrutto nell'incendio del 12 febbr. 1816, e dipinse la galleria e la sala da pranzo della villa Floridiana, realizzata su progetti di ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] è menzionata per la prima volta la casa del comes Scene, utilizzata da re Béla III (1172-1196). Dopo il rovinoso incendio del 1223 vennero fondati il convento domenicano di S. Caterina (citato nel 1231) e quello francescano con la chiesa dedicata ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] imperatore, ossia l'ampia e composita decorazione della cappella reale nel castello di Pozsony (oggi Bratislava), che venne distrutto da un incendio nel 1811.
Sia pure in modo non continuativo, il L. fu impegnato a Pozsony dal 1563 sino alla fine del ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...