Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] in luce presso l'acropoli uno stanziamento della prima Età dd Bronzo, che venne distrutto dal fuoco. In periodo posteriore all'incendio venne costruita una terrazza contenuta da un muro di massi, dello spessore di cinque metri. Sopra la terrazza si ...
Leggi Tutto
CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi)
Alberto Tacco
Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] alla costruzione o all'abbellimento della sua sede. Documentato è il suo contributo alla "rifabrica" della Scuola, dopo l'incendio del giovedì santo del 1485. In qualità di "marangon" ormai famoso, giacché doveva dirigere unitamente a maestro Marino ...
Leggi Tutto
BIASINO, Cipriano
Harry Kühnel
Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] ", il rifacimento della chiesa dell'abbazia di Göttweig, oltre alla costruzione di un'ala settentrionale, poi distrutta da un incendio, che comprendeva il dormitorio e il refettorio. Dell'esecuzione di questa parte del lavoro, che è riprodotta in un ...
Leggi Tutto
D'ANGELI (de Angeli, Angeli), Domenico
Peter Fidler
Figlio forse di Giovanni Battista Angeli, attivo in Slesia nel 1679, nacque a Scaria (fraz. di Longo d'Intelvi, prov. di Como) nel 1672; era probabilmente [...] Lamberg alcuni progetti per la ricostruzione del castello di Steyr, nei pressi di Linz, leso tempo prima da un incendio. Secondo il preventivo e le due perizie autografe relative al vecchio castello si trattava però solo di una semplice riparazione ...
Leggi Tutto
NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns)
L. Vlad Borrelli
Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] marine. C'era inoltre a Roma un tempio o portico di N. costruito da Agrippa nel 25 a. C., che bruciò nel grande incendio che devastò la capitale sotto Tito, nell'8o d. C. Si deve ad Adriano la ricostruzione di una basilica Neptuni, probabilmente nel ...
Leggi Tutto
CARLINI, Agostino
Hugh Honour
Dal necrologio nel Gentleman's Magazine (LX[1790], 2, p. 769) risulterebbe originario di Genova e avviato alla scultura in Italia, ma è a Londra che lo si trova attivo [...] sulla balaustra. Nel 1783 il C. eseguì otto statue con funzioni analoghe per la Dogana di Dublino (distrutta da un incendio nel 1916).
Il C. eseguì anche sculture di dimensioni più piccole in cera, come il gruppo raffigurante il Potere marittimo ...
Leggi Tutto
DELLI, Niccolo (Nicolá Florentino)
Adele Condorelli
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze nel 1413; fratello di Daniele detto Dello e di Sansone. Dai documenti del Catasto [...] di Valenza decisero di affidare a lui l'impegnativo compito di riaffrescare la cappella maggiore, andata distrutta in un incendio. Il 15 sett. 1469, secondo la consuetudine, gli allogarono un affresco di prova con l'Adorazione dei magi, tuttora ...
Leggi Tutto
Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus)
P. Moreno
Figlio di Phileos, architetto e scultore di Samo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È celebrato insieme a Theodoros come [...] la posizione dell'ara, ponendola per la prima volta sullo stesso asse. Il tempio di R., andato distrutto in un incendio, era nato contemporaneamente al colossale Artemision di Efeso (v.) per il quale si faceva anche il nome di Theodoros; se ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (Placentia)
N. Alfieri
Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] delle terme) e le fonti letterarie che attestano un anfiteatro (evidentemente, in tutto o in parte, di legno) andato distrutto per incendio nel 69 d. C. durante l'assedio posto da Aulo Cecina (Tac., Hist., ii, 21). Sembra probabile che sorgesse nella ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] ; frattanto all’Odéon (così chiamato nel 1797) riprendevano spettacoli vari e rappresentazioni drammatiche, finché nel 1799 un incendio distrusse il teatro. Ricostruito da Chalgrin (1807), nel 1816 fu ammesso fra i teatri sovvenzionati dallo Stato ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...