LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] in che modo essi modificarono l'assetto originario dell'edificio.Il cantiere più importante venne aperto probabilmente in seguito all'incendio che devastò l'abbazia nel 1090 e che rese necessario un lungo periodo di ricostruzione. Un primo restauro ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] dunque, ma potrebbe riferirsi ai soli poi reclutati, o essere impreciso come su anno e origine.
Devastata da un incendio nel 1469 la cappella maggiore, il Capitolo della cattedrale valenzana ricercò un artista pratico della tecnica ‘italiana’ dell ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] I. G., xii, i, 832).
Il tempio del 340 a. C. restò intatto sino al tardo Impero e fu distrutto da un incendio sotto il regno di Arcadio e Onorio.
L'importanza del santuario di ᾿Αϑὰνα Δινδία sin dalla più remota antichità, nella vita cultuale ellenica ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] a riqualificare l'area presbiteriale, avviato a partire dal 1651 e del quale nulla rimane a seguito dell'incendio del 1749 e delle ristrutturazioni ottocentesche. L'importante commissione dovette avere ripercussioni significative sulla fortuna del G ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] piccoli tumuli segnano il posto della necropoli. Le costruzioni sono state gravemente danneggiate da due successive distruzioni: 1) un incendio che distrusse il palazzo e ne segnò l'abbandono, 2) un saccheggio sistematico delle rovine, di antica data ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] si trovò a dover scegliere una strada da privilegiare. L’aiutò la sorte: quando, nell’autunno del 1931, un incendio accidentale distrusse i dipinti conservati nel povero locale che fungeva da studio, il destino sembrò spingerlo verso la pratica ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] esse rinvenuti. Nella notte fra il 31 maggio e il 1° giugno 1944 esse furono interamente distrutte da un incendio provocato dai soldati di una batteria tedesca appostata nelle vicinanze del museo. Per fortuna si salvò tutta la suppellettile bronzea ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] mattoni: gli succedono, nel 59, i figli Lucano e Tullo, i quali approfittano dello slancio della produzione laterizia dopo l'incendio neroniano (64); Domitia Lucilla maior, figlia di Lucano, adottata da Tullo, continua l'impresa dal 106-8 circa sino ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] del sec. 14° è testimoniata da due importanti documenti. Nel primo (Bianchi, 1844, p. 44) si ricorda un rovinoso incendio che nel 1318 distrusse quasi tutta la città, rendendo necessaria la riedificazione delle case, che in precedenza erano quasi ...
Leggi Tutto
BERNA
A. Petrucci
(lat. Bernum, Berna; ted. Bern)
Città della Svizzera, capitale della Confederazione Elvetica e capoluogo del cantone omonimo, situata nella regione superiore del medio corso dell'Aare.Secondo [...] testimonianze dell'originaria facies del centro, che nel corso dei secoli - e già a partire dal 1405, dopo l'incendio che devastò quasi metà dell'abitato - conobbe profonde modifiche e trasformazioni sia nell'edilizia pubblica sia in quella privata ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...