• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
370 risultati
Tutti i risultati [3207]
Archeologia [370]
Biografie [972]
Arti visive [890]
Storia [402]
Architettura e urbanistica [231]
Geografia [162]
Religioni [169]
Europa [113]
Letteratura [126]
Diritto [104]

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] 12 a. C., nel 6, nel 15, 27, 31, 36, 38, 53 (o 54) d. C. Ma all'infuori della catastrofe gallica, nessun altro incendio fu paragonabile a quello del 64. Estese narrazioni di esso abbiamo in Tacito (Ann., xv, 38-44), in Svetonio (Nero, 38), in Cassio ... Leggi Tutto

DELMINIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DELMINIUM (Delminium, Δελμίνιον) G. Novak Oggi Županjac su Duvanjsko Polje, in Erzegovina (Jugoslavia). Nota come la città principale dei Dalmati, specialmente per il grave assedio e il suo incendio [...] per opera del console C. Marco Figulo nell'anno 156 o 157 a. C. e di P. Cornelio Scipione Nasica, che aveva conquistato Delminium. In quel tempo D. occupava un'altura sul fianco della montagna Lib dove ... Leggi Tutto

ULPIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULPIANA G. Novak Centro romano vicino all'odierna Lipljan e al monastero Gračéanica presso Pristina sul Campo di Cossovo (altipiano della Iugoslavia al confine con l'Albania). Distrutta dall'incendio, [...] Giustiniano la fece ricostruire e la chiamò Iustiniana Secunda. A Gračnica e nei dintorni sono state rinvenute alcune iscrizioni e altre si conservano murate nella chiesa di Gračanica. Vicino a Gračanica ... Leggi Tutto

Vaison-la-Romaine

Enciclopedia on line

Vaison-la-Romaine Vaison-la-Romaine Centro della Francia meridionale, nel dipartimento di Vaucluse sull’Ouvèze. È l’antica Vasio Vocontiorum, capitale della regione dei Voconzi, la più fiorente città della Gallia Narbonese. [...] Il centro medievale fu costruito, dopo l’espugnazione e l’incendio dell’antica città da parte di Raimondo V di Tolosa, sul colle sulla riva sinistra del fiume; il settore moderno si è sviluppato sulla riva destra, sul luogo dell’antico sito. Scavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RAIMONDO V DI TOLOSA – FRANCIA MERIDIONALE – VAUCLUSE – VOCONZI – FRANCIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] dove sono stati rinvenuti pithoi alti fino a 2,06 m e larghi 1,3 m. In un deposito di carne, distrutto in un incendio, sono state trovate 600.000 ossa animali assieme a 1240 bullae di argilla per la registrazione e per l'inventario della carne. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Heuneburg

Enciclopedia on line

Heuneburg Centro fortificato celtico, posto sopra la valle del Danubio, nella regione tedesca del Baden-Württemberg. Si conservano i resti di un abitato cinto da opere difensive, in cui sono state distinte varie [...] fasi costruttive dal 1500-1200 al 5° sec. a.C., quando un catastrofico incendio lo cancellò definitivamente. La cinta muraria, munita di torri quadrate (6° sec. a.C.), riflette un modello mediterraneo. A N della fortificazione esisteva un ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BADEN-WÜRTTEMBERG – DANUBIO

GINEVRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GINEVRA (Genava) E. Sollberger Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] di piccolo centro fortificato (oppidum), che fu gravemente danneggiato da un incendio ai tempi di Aureliano (270-275 d. C.). Ricostruita con più ampio cerchio di mura, la città si andò sviluppando a partire dal VII sec. e specialmente dal XIV in poi, ... Leggi Tutto

Persepoli

Dizionario di Storia (2011)

Persepoli (iranico Parsa) Persepoli (iranico Parsa) Capitale della Perside e residenza reale al tempo degli Achemenidi, lungo la strada tra Ispahan e Shiraz (Iran), sulla sinistra del fiume Pulvar. [...] a.C.), fu ampliata da Serse I e data alle fiamme da Alessandro Magno; ma continuò a essere abitata dopo l’incendio dei palazzi reali ed ebbe ancora importanza sotto i Sasanidi, con il nome di Istakhr; fu definitivamente abbandonata in epoca musulmana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ACHEMENIDI – SASANIDI – DARIO I – SERSE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persepoli (2)
Mostra Tutti

Smirne

Enciclopedia on line

Smirne (gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] sorge al termine di un lungo golfo (Golfo di S.). La città, ricostruita dopo i gravi danneggiamenti dovuti all’incendio del 1922, si estende prevalentemente a N del porto e del nucleo antico dominato dalla cittadella. Importante porto commerciale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – MICHELE VIII PALEOLOGO – ANTIGONO MONOFTALMO – TRATTATO DI NINFEO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smirne (2)
Mostra Tutti

BAVAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973 BAVAI (v. vol. ii, pp. 30-32) H. Biévelet Gli scavi fatti a B. dal 1958 hanno permesso una migliore conoscenza dei varî edifici che costituiscono il complesso monumentale [...] di m 225 per 100. L'alta sostruzione sotterranea che sostiene l'edificio di O, dopo un incendio, fu divisa da arcate in tre navate per ricevere vòlte a pieno sesto. Nei paramenti dei nuovi piloni di sostegno e dei pilastri e delle nuove feritoie, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
incèndio
incendio incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incèndere
incendere incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali