BRUGNOLI, Annibale
**
Nacque a Perugia il 22 febbr. 1843 da Domenico e da Marianna Boldoni. Studiò presso quella Accademia di belle arti con S. Valeri (nella accademia è conservato un saggio triennale [...] la volta della navata del duomo di Aquila (insieme con G. Della Monica), la volta del Teatro Lirico di Milano (distrutta da incendio nel 1939).
Le decorazioni ad affresco e su tela nella sala della Banca Commerciale di Perugia (1895) non piacquero ai ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] a danno di varie località tra le quali Bianco Montepaone Sannicola Cirò - un provocatorio sbarco presso Messina e l'incendio dimostrativo d'un mercantile nello stretto. Seguono vari sbarchi, una puntata oltre Taranto, due scontri colle milizie di don ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] del duomo di S. Maria Assunta a Gemona del Friuli, ove fu collocata entro il maggio 1392.
Gravemente danneggiata da un incendio, essa era composta in origine da 33 bassorilievi (tre sono perduti) ed era il fulcro di un insieme completato dall ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] delle organizzazioni politiche, economiche e culturali slave della città; il 14 ottobre il G. guidò l'assalto, e poi l'incendio, alla sede dell'organo comunista Il Lavoratore.
A Trieste, infine, il G. riuscì a realizzare il suo vecchio progetto di ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] di s. Iacopo analoghe a quelle da lui dipinte in S. Agostino ad Arezzo, che furono poi distrutte nell'incendio che devastò la chiesa. Infine nella collegiata di San Gimignano avrebbe dipinto Storie del Nuovo Testamento (nella prima edizione invece ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] di cui già il Claretta non conosceva l'ubicazione o il cui unico esemplare a lui noto andò distrutto nell'incendio della Biblioteca universitaria di Torino. Una completa bibliografia delle opere del C. fu compilata dallo stesso Claretta che ne diede ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] d'argento al valor militare per il coraggio dimostrato, il 26 aprile, nella direzione delle operazioni di estinzione dell'incendio scoppiato nella polveriera torinese di Borgo Dora. Promosso maggiore nel 1855, A. La Marmora lo volle a Genova quale ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] e sono il Riposo nella fuga in Egitto (Parma, convento dei Cappuccini) e l’Annunciazione (distrutta nel 1975 da un incendio), eseguite entrambe per la chiesa cappuccina di Fontevivo (Parma), alla cui decorazione provvide lo stesso Ranuccio. In quella ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] da frate. Veniva di lì a poco condannato in contumacia e bandito dalla città. Il capo di imputazione più pesante era l'incendio della villa medicea.
Non conosciamo con esattezza gli spostamenti del C. dopo l'abbandono di Firenze. Sembra che prima si ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] una collezione di importanti pergamene e con quanto si era salvato dei libri e dei manoscritti di Gaetano Filangieri senior dopo l'incendio che nel 1799 aveva distrutto palazzo Arianiello a S. Marcellino. Sfortunatamente nel settembre 1943 un altro ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...