MANZOLO, Domenico
Roberto Cascio
Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] soprannumerari. Il 26 febbr. 1619 è registrata l'approvazione di un'elemosina di 300 lire al M. che, a causa un incendio che aveva distrutto la sua casa, si era ridotto in miseria.
Nel 1623 il M., "musico dell'illustrissima Signoria di Bologna ...
Leggi Tutto
CORRODI, Arnold
Sabina Magnani
Nacque a Roma il 12 genn. 1846 dal pittore di origine svizzera Salomon e da Emilie Ruegger, fratello minore del pittore Hermann.
Fu introdotto giovanissimo alla pittura, [...] p. 38).
Nonostante la brevità della vita, vastissima fu la sua produzione che, per la maggior parte, è andata perduta nell'incendio che nel 1892 distrusse l'atelier del fratello (Corrodi, 1895, pp. 40 s.; Noack, 1912). I pochi suoi quadri conservati ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Samaria (Alberto di Samaria, Adalberto Samaritano)
Ovidio Capitani
È il primo "magister"di ars dictandi della scuola bolognese che si possa identificare con una certa sicurezza. Pur non [...] l'invito, avendo preso precedentemente alcuni impegni a Bologna. Qui, in seguito, avrebbe perduto ogni cosa nel corso di un incendio, si da essere costretto a rivolgersi per aiuto all'arciprete di Bondena, Ugo, che lo soccorse come poté.
Forse A ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] la Conversione di s. Paolo, destinata al transetto della basilica di S. Paolo fuori le Mura, opera che andò perduta nell'incendio che distrusse la chiesa nel 1823.
Al principio del 1597 il L. prese accordi coi benedettini dell'abbazia di Farfa per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] dopo cinque anni di lavoro con i Galliari, il G. partecipò all'inaugurazione del nuovo teatro alla Scala, ricostruito dopo l'incendio di due anni prima, con le scene per il ballo Calipso abbandonata, su idea di G. Canziani e musiche di M. Stabingher ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] collegio di Castello – retto dai padri somaschi.
A diciassette anni Apostolo fece pubblicare un poemetto in ottave, L’incendio veneto (Venezia 1686) con l’aggiunta di tre odi satiriche, il tutto dedicato al doge Marcantonio Giustiniani. Seguirono ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] alla valutazione del re Filippo V alcuni suoi disegni per la costruzione di un nuovo palazzo reale dopo che un incendio del dicembre del 1734 aveva distrutto l’antico Alcazar. Apprezzati i disegni, il re avrebbe quindi assegnato al giovane padovano ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] di Candia e con le unità al suo comando condusse un'aggressiva campagna contro i corsari "con la fuga e coll'incendio e con la preda" (Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2325, c. 233), liberando quei mari dalle insidie al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] , definiti da Toesca (p. 340) "tra le cose più belle della scultura del Trecento", non rimangono che pochi frammenti dopo l'incendio del 1943.
Tra le opere attribuite a entrambi si ricordano, in S. Chiara, la lastra per la sepoltura provvisoria di re ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Cristoforo
Francesco Sorce
MONTEROSSO (Monterossi), Cristoforo (Cristofaro). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Vicenza, documentato a Napoli tra la fine [...] tabernacoli delle reliquie nella cappella del Tesoro della chiesa dell’Annunziata, ideati da Giovanni Antonio Dosio e scampati all’incendio che interessò l’ambiente nel 1757. Monterosso eseguì anche due cassette di marmo (D’Addosio, 1991, pp. 247 s ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...