• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3207 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [972]
Arti visive [890]
Storia [402]
Archeologia [370]
Architettura e urbanistica [231]
Geografia [162]
Religioni [169]
Europa [113]
Letteratura [126]
Diritto [104]

BORMIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Sondrio, nell'alta valle dell'Adda, presso le ultime propaggini occidentali nell'Ortler. Il capoluogo, 1225 m. s. m., alle falde del monte Reit, 65 Km. da Sondrio, è allo sbocco [...] . XV e del XVI, e un'interessante Crocifissione di Agostino Ferrari (1476). La parrocchiale fu ricostruita nel 1621, dopo un incendio. Sono perdurate fino a tempi recenti alcune usanze caratteristiche, come quella del re del carnevale e dell'agnello ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PROVINCIA DI SONDRIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BAGNI DI BORMIO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORMIO (1)
Mostra Tutti

SABOTAGGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SABOTAGGIO Ottorino Vannini . La parola "sabotaggio" sta a indicare fatti di gravità notevolissima che ledono o espongono a pericolo la sicurezza e la normalità della produzione, costituendo una caratteristica [...] il fatto non costituisca un più grave reato (es., il delitto di sabotaggio di cose militari, art. 253; il delitto di incendio, art. 4-25; il delitto di distruzione di mezzi di produzione, art. 499; ecc.), chi danneggia (ossia chi distrugge, disperde ... Leggi Tutto

PESARO, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1935)

PESARO, Benedetto Guido Almagià Ammiraglio del sec. XV, appartenente alla nobile famiglia oriunda dalle Marche. Non si conosce esattamente che il suo anno di nascita (1433), e si sa che nel 1465 egli [...] di Arta, fortemente difeso dal castello di Prevesa, giunse sino alla cala di Bónitsa dove sorprese undici galere turche, che incendiò e catturò, e, ripassando infine sotto il fuoco di Prevesa, uscì dal golfo senza gravi avarie (25-29 gennaio 1501 ... Leggi Tutto

TREZZINI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

TREZZINI, Domenico Maria Gibellino Krasceninnicova Architetto, nato a Lugano nel 1679, morto a Pietroburgo nel 1734. Nei riguardi della Russia fu l'architetto più rappresentativo dell'epoca di Pietro [...] fortezza ha un portale maestoso. La cattedrale consacrata soltanto nel 1733, basilicale a tre navate, venne distrutta da un incendio: i lavori di riedificazione si protrassero fino al 1775. L'altissimo campanile, costruito a forma di guglia, emerge ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ARTE RUSSA – LENINGRADO – DANIMARCA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREZZINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

BROSSE, Salomon de

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato probabilmente presso Vemeuil (Oise) verso il 1571, morto nel 1626. Giovane ancora, costruì palazzi a Parigi. Nel 1608 fu nominato architetto "degli edifici del re e della regina"; nel [...] tre ordini sovrapposti. Il de B. fornì, nel 1618, il progetto del palazzo di giustizia di Rennes, danneggiato dall'incendio del 1720. Il tempio protestante di Charenton (1623), la più importante costruzione di religione protestante, costituito da una ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI NANTES – MARIA DE' MEDICI – PALAZZO PITTI – LUSSEMBURGO – H. STEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROSSE, Salomon de (1)
Mostra Tutti

REUTLINGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

REUTLINGEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città del Württemberg, 35 km. a S. di Stoccarda e 14 a oriente di Tubinga, 575 m. s. m., ai piedi dell'Achalm (m. 705), in una fertile zona circondata dal [...] fino all'epoca napoleonica (1802), lottando con successo contro i duchi di Württemberg. Danneggiata da un incendio nel 1726, ha un aspetto prevalentemente moderno, per quanto alcune costruzioni medievali, due porte delle antiche fortificazioni ... Leggi Tutto

DE PINEDO, Francesco, marchese

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morto il 2 settembre 1933, a New York, sul campo Floyd Bennett, mentre su un apparecchio Bellanca tentava di partire per stabilire un nuovo primato mondiale di distanza in linea retta. Il "volo dei 3 continenti" [...] una serie di tappe attraverso le Americhe. Il 6 aprile, mentre si riforniva di benzina nel Roosevelt Dam, l'apparecchio s' incendiò. Ricevuto dall'Italia un secondo idrovolante dello stesso tipo (il Santa Maria II), il De P. ripartiva da New York l ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE NORONHA – CARLO DEL PRETE – TRANSATLANTICO – SESTO CALENDE – PONTA DELGADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PINEDO, Francesco, marchese (3)
Mostra Tutti

KOSOR, Josip

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSOR, Josip (Giuseppe) Arturo Cronia Scrittore croato, nato a Dernis in Dalmazia nel 1879 e passato da giovane in Slavonia. È autore di drammi, novelle, romanzi, versi, libri di viaggio. Nei drammi [...] Di versi c'è la raccolta Beli plamenovi (Fiamme bianche, 1919). Fra i drammi si ricordino: Požar strasti (L'incendio delle passioni, 1912), Pomirenje (Pacificazione, 1914), Nepobjediva lagja (La nave invincibile, 1922), Žena (La donna), Café du Dom ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOSOR, Josip (1)
Mostra Tutti

UTRECHT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTRECHT K. van der Ploeg (lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali) Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht. Prima [...] al St. Georg di Colonia. Il transetto e il coro del S. Pietro furono voltati nel primo Duecento. Dopo l'incendio del 1148 le colonne del S. Giovanni vennero trasformate in pilastri; la parte absidale fu invece completamente rinnovata nel Quattrocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI COLONIA – FEDERICO BARBAROSSA – JACOB VAN MAERLANT – CAPPELLE RADIALI – KLOSTERNEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTRECHT (2)
Mostra Tutti

MONREALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONREALE M. Andaloro Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] scavato nel fusto di un'antica colonna, con copertura a doppio spiovente e basi modanate; un baldacchino marmoreo (distrutto nell'incendio del 1811 e i cui pochi resti sono nel chiostro), sorretto da sei colonne di porfido, tre per lato, completava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO FARNESE – CRISTALLO DI ROCCA – BARISANO DA TRANI – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONREALE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 321
Vocabolario
incèndio
incendio incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incèndere
incendere incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali