TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] Iohannis Thomae Terranei Taurinensis, andati dispersi durante l’incendio che nel 1904 colpì parte dei fondi della che consultò e censì minuziosamente tali manoscritti prima di quell’incendio, ne sottolineò il rilievo, scrivendo: «Basti dire che la ...
Leggi Tutto
CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] il tempio della Immortalità di Caterina II e l'arco trionfale in onore di Alessandro I (decorazione perduta durante l'incendio di Mosca del 1812). A Mosca fece progetti per il monumento a Požarskij (promotore di una insurrezione contro i Polacchi ...
Leggi Tutto
DAΚHLA (arabo «l'oasi interna», per distinguerla da quella di Kharga, «l'oasi esterna», distante c.a 180 km)
E. Bresciani
Oasi a O della valle del Nilo, aveva un ruolo fondamentale per l'Antico Egitto [...] su tavolette d'argilla cruda (un supporto scrittorio singolare per l'Egitto, finora) delle quali alcune sono state cotte da un antico incendio che ha coinvolto soprattutto il centro della città.
Qil'a ed-Dabba, la necropoli c.a 1 km a O della città ...
Leggi Tutto
PROTESILAO (Πρωτεσίλαος)
E. Paribeni
Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] la giovane moglie in lutto nella casa desolata. In un breve accenno nei XV canto è poi descritta la battaglia e l'incendio della sua nave (419, 704). Un frammento di Esiodo (Cat., 36) lo elenca tra i pretendenti di Elena insieme con il fratello ...
Leggi Tutto
BOULOGNE-SUR-MER (Gesoriacum poi Bononia)
J. P. Bost
Città della Francia settentrionale (dip. del Passo di Calais), situata sul Canale della Manica, presso la foce della Liane, in corrispondenza cioè [...] del torrente di Val-Saint-Martin (rione di Bréquerecque), era ubicato il centro civile, di cui conosciamo soltanto lo strato dell'incendio che ne determinò la scomparsa alla fine del III secolo. A Ν del torrente si estendeva, su un'area non inferiore ...
Leggi Tutto
Incisore (S. Andrea in Argène, Bologna, 1480 - Bologna prima del 1534). Formatosi nell'ambiente umanistico bolognese, nella bottega del Francia passò dal niello all'incisione su rame. I suoi orizzonti [...] elementi tratti da varî artisti (G. Achillini, Marte, Venere e Amore) e presentano spesso elementi fantastici e arcani, come l'Incendio sul lago, noto come Sogno di Raffaello, e "Lo Stregozzo", che porta la sigla di uno dei suoi allievi, Agostino ...
Leggi Tutto
Generale, ingegnere (Costanza 1838 - Berlino 1917), inventore del dirigibile rigido che porta il suo nome. Si occupò di studî di aerostatica sin dal 1873. Ottenuto il primo brevetto nel 1895, dovette finanziare [...] fece regolare servizio tra Europa e Americhe; anche lo Hindenburg fu adibito alla stessa rotta, ma dopo pochi voli s'incendiò all'arrivo negli USA, nel maggio 1937: dopo questa catastrofe non furono più costruiti, in Germania, dirigibili di questo o ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] un violento sisma (poi noto come 'il grande terremoto del Kantō', dal nome storico della regione di T.) e il successivo incendio provocarono la distruzione di oltre il 50% degli edifici e circa 140.000 morti. La ricostruzione gettò le basi della T ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] una chiesa di S. Michele (distrutta dagli arabi nel 916), il Cesareo, la chiesa cattedrale o Dominicum (distrutta da un incendio nel 912), il Serapeo, una chiesa dedicata all'arcangelo Gabriele. Gli eventi ulteriori hanno fatto sparire anche le altre ...
Leggi Tutto
NOYON (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giovanni Battista PICOTTI
Piccola città della Francia centrosettentrionale, nel dipartimento dell'Oise, circondario di Compiègne, con 5408 ab. [...] essere ultimato nel 1185, salvo la facciata e i campanili che sono del 1220 all'incirca. Nel 1293, dopo un violento incendio, si ricostruirono le vòlte della navata e del transetto. Ha molto sofferto durante la guerra mondiale. All'inizio del sec. XX ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...