NEWBURYPORT (A. T., 132-133)
Henry FURST
*
Città del Massachusetts (Stati Uniti) nella contea di Essex, posta 61 km. a NNE. di Boston sulla riva destra del Merrimac, a meno di 5 km. dalla foce. All'inizio [...] tardi: Rowley nel 1639, Newburyport nel 1764. In seguito il territorio della città fu notevolmente ingrandito, e, nonostante un terribile incendio che nel 1811 ne distrusse la parte principale, essa ebbe statuto di città nel 1851. È nota più per le ...
Leggi Tutto
LE LORRAIN, Robert
Yvonne Obriot
Scultore, nato a Parigi il 15 novembre 1666, morto ivi il 1 giugno 1743. Studiò qualche tempo pittura con Pierre Mosnier; entrò poi nello studio del Girardon e con questo [...] Sole (1737); esso rivela tanto slancio e tanta bravura da farci ancor più rimpiangere che sia tutta scomparsa, in un incendio, la sontuosa decorazione eseguita da Le L., per il cardinale de Rohan, nel castello di Saverne (1723).
Bibl.: Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] avere due pagode fu lo Yakushiji, edificato nel 695, cui seguì, nel 743, il Tōdaiji di Nara. L'Hōryūji, distrutto da un incendio, fu ricostruito nel 690 con la disposizione del kondō a E e della pagoda a O. L'altezza doppia di quest'ultima rispetto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] lo studio dello specchio 'a forma di anello' di Ibn al-Hayṯam, nel quale l'asse è sempre l'asse del paraboloide e il punto d'incendio è il fuoco del paraboloide, si può scegliere l'arco EB che genera un tale specchio in modo che il fuoco F sia a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio religioso a Roma
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma i tempi dei culti non sono meno stabiliti dei [...] religiose riguardanti la guerra, come la devotio e l’evocatio.
Una casa per ogni dio
Dopo la grande catastrofe rappresentata dall’incendio gallico e la riconquista della città a opera di Marco Furio Camillo (390 a.C.), Tito Livio, il grande storico ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] dalla costruzione del Mausoleo di Alicarnasso iniziata nel 350 a. C., cui S. prese parte. Altro elemento ci è offerto dall'incendio del tempio di Atena Alèa in Tegea, avvenuto nel 395 a. C., ma ancora si discute sulla data della ricostruzione del ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] dalla sua fondazione, maggio 1543, al 1600, e il suo patrimonio musicale antico, Verona 1941, tav. XV; G. Sandri, Un incendio nel Palazzo della Ragione di Verona (22 gennaio 1541), in Atti dell'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] ad olio, tratto da uno a stampa era nella sala del Consiglio comunale di Ameno, che nel 1917 fu distrutta da un incendio.
Queste sono le uniche notizie biografiche che si hanno di lui. La sua memoria è affidata invece alle opere pervenuteci e alla ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] sabauda per la decorazione ad affresco della galleria reale che collegava palazzo Madama al vecchio palazzo ducale e fu distrutta da un incendio nel 1659 (Heikamp, 1958a, pp. 47 s., 61 n. 30; 1958b, p. 55 n. 59; Kliemann, 1999, pp. 317 s.). Lo studio ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] , Alvise Vivarini, Lattanzio da Rimini e altri nella decorazione della sala del Maggior Consiglio nel palazzo ducale, complesso pittorico distrutto dall'incendio del 20 dic. 1577; vi lavora ancora nel '92 e forse nel '95, anno in cui firma e data il ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...