MYSORE (pron. Maisur "città dei bufali"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India, capoluogo d'un distretto e residenza del maharaja, nella parte meridionale del Mysore, situata al centro d'un [...] costruzione rettangolare (600 m. per 400), difesa da mura e fossato, nella quale è il palazzo del maharaja, rifatto dopo l'incendio del 1897 nello stile dell'epoca del Gran Mogol, ricchissimo di sculture. A N. del Forte vi è un grande giardino, a ...
Leggi Tutto
Città norvegese, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, tra il Nordfiord al sud e il fiord di Trondhjem al nord. Costruita su alcune isolette collegate tra loro e con una penisoletta, essa [...] fanno rotta per i paesi dell'Europa meridionale, che acquistano il pesce conservato della Norvegia. Nel 1904 fu devastata da un incendio, che ridusse in cenere tutte le case della sua parte centrale, costruite in legno e addossate le une alle altre ...
Leggi Tutto
Organaro di grande rinomanza, nato a Whilton il 22 dicembre 1785, morto a Versailles il 19 febbraio 1859. Avendo già acquistata una notevole esperienza della sua arte attraverso una lunga pratica fatta [...] contiene una parte di organo obbligato, gli fu commessa la costruzione di un organo, che andò poi distrutto nell'incendio del teatro nel 1873. L'Abbey per primo introdusse negli organi francesi il meccanismo dei mantici inventato dal Cummins. ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] sec. a.C. fino all’inizio del I sec. a.C. Questa fase di occupazione intensiva venne a cessare in concomitanza di un incendio che distrusse la porta principale. Il sito continuò comunque a essere abitato, sebbene in misura minore, fino al I sec. d.C ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] 'arte e cultura etrusca, opera a cui il F. lavorò Per più di cinquanta anni ma che è andata distrutta nell'incendio (1944) della sua casa a Kobdilj. Si dedicò anche allo studio dell'architettura del Rinascimento e in particolare di D. Bramante ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (v. vol. Ill, p. 238)
R. Wünsche
I nuovi scavi condotti nei principali siti archeologici dell'isola di E., cioè sulla collina formata dai resti della città omonima [...] anche i colori blu e verde.
Eretto attorno al 575-570 a.C., il tempio fu distrutto, verso il 510, da un incendio, le cui tracce sono ancora visibili sulle pietre. È possibile che dalla distruzione si sia salvata un'immagine cultuale in avorio che in ...
Leggi Tutto
KHATTUŠA (Ḫattuša; v. vol. IV, p. 349 e S 1970, p. 45, s.v. Anatolia)
P. Neve
Dopo la conclusione degli scavi a Büyükkale (1965) e Yazihkaya (1966), i lavori della spedizione tedesca a Boğazköy si concentrarono [...] 2).
Dopo il tramonto della capitale ittita (c.a 1200 a.C.), che come a Büyükkale e documentato da un vasto strato di incendio sia nella città bassa sia in quella alta, la zona fu abbandonata per diversi secoli. Dall'età frigia antica (VIII sec. a.C ...
Leggi Tutto
LEFKANDÌ
M. R. Poopham
Villaggio situato sul margine orientale della piana Lelantina, a metà strada circa tra Calcide ed Eretria. Dal 1964 al 1966 la British School di Atene ha effettuato dei saggi [...] straniera. L'insediamento fu distrutto da un incendio; sul sito sorsero nuovi edifici di carattere e una casa a pianta absidata del Tardo Geometrico distrutta da un incendio, il cui pavimento ha restituito un deposito di materiali ceramici databili ...
Leggi Tutto
FAVA, Domenico
Carla Ronzitti
Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 25 ag. 1873 da Alessandro e da Maria Annaratone. Compiuti gli studi medio-superiori, si iscrisse alla facoltà di lettere [...] la Biblioteca nazionale di Torino per aiutare nell'opera di riordino di questa biblioteca colpita da un grave incendio.
Durante la permanenza alla Braidense gli interessi culturali del F. furono molteplici. Pubblicò, in particolare, brevi lavori di ...
Leggi Tutto
PasseriniOrsini dei conti Rilli, Luigi
Cesare Federico Goffis
Orsini Storico (Firenze 1816 - ivi 1877); ricercatore di genealogie, direttore della biblioteca Nazionale di Firenze (1871-1874), collaborò [...] Movendo dal principio che sull'affresco D. fosse ritratto giovane, prima dell'esilio, affermò che se tale datazione fosse esatta due incendi di gran parte del palazzo (l'uno del 28 febbraio 1332, e l'altro del 1343 conseguente alla cacciata del Duca ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...