per popolazione la terza città della Sassonia (dopo Lipsia e Dresda) e la quattordicesima della Germania (ottava per numero di operai); situata a 308 m. s. m., 50°50′ N. e 12°55′ E. presso il piccolo fiume [...] (su disegno del Möbius) il nuovo municipio, e dove sorge la chiesa di S. Giacomo (gotica, del sec. XVI, distrutta da un incendio nel 1617 e rinnovata nel 1879-80); la città antica era circondata da mura con doppia cinta, 4 porte e 25 torri (delle ...
Leggi Tutto
MICHELE il Bravo (Mihai Viteazul), principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania
Nicola Iorga
Figlio del "buon" principe Petraşcu, nacque nel 1558 dalle sue relazioni con una dama di nobile famiglia [...] dal papa Clemente VIII e condotta dall'imperatore Rodolfo. Fece uccidere i Turchi che si trovavano nel paese e incendiò i sobborghi delle città turche sulla sponda sinistra del Danubio. I Tartari che tornavano dall'Ungheria furono rotti dal ...
Leggi Tutto
HUNT, William Morris
Anne Fitz Gerald
Pittore, nato il 31 marzo 1824 a Brattleboro (Vermont), morto l'8 settembre 1879 a Appledore (Isles of Shoals, N. H.). Dopo un breve periodo di lavoro a Parigi [...] con il Volo della notte, fu eseguita in gran fretta l'anno prima della morte e poi andò in parte distrutta dal grande incendio del 1872. Fra i suoi dipinti migliori vanno ricordati Bagnanti e il ritratto del Chef Justice Shaw.
Bibl.: R. V. S. Barry ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato nel 1755 in vicinanza di Newport nel Delaware (Stati Uniti), morto a Filadelfia il 21 aprile 1819. Gli Americani gli attribuiscono il merito d'aver ideato la prima automobile, che gl'Inglesi [...] di Filadelfia; nel 1817 le macchine a vapore da lui costruite erano più di cinquanta. Patrocinò la costruzione della ferrovia tra New York e Filadelfia. Morì, povero, poco tempo dopo che un incendio aveva distrutto gli stabilimenti da lui diretti. ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] al convento di S. Secondo sull’isola veneziana di S. Erasmo: il motivo del breve trasferimento può essere collegato all’incendio che solo un mese prima aveva distrutto gli edifici conventuali e alle operazioni di ricostruzione.
L’11 ottobre 1542 fu ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] l’una dopo l’altra ed è formato da vari padiglioni che hanno subito durante i secoli, spesso a causa degli incendi che facilmente divampavano, i più vari rifacimenti. Passata la prima corte, detta “corte dei giannizzeri” poiché questi vi si riunivano ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] 1200, la nuova città fu presa dal re Alfonso VIII (1157-1214) e passò alle dipendenze della Castiglia. Dopo un incendio nel 1202, il sovrano promosse un nuovo impulso ampliandola verso O con la creazione di tre nuove strade, della Correría, Zapatería ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] ' in laterizio, a tre navate, menzionata nelle fonti per la prima volta nel 1203 e distrutta nel 1338 da un incendio. La costruzione del terzo edificio a tre navate, anch'esso in laterizio, con facciata a due torri e terminazione orientale rettilinea ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] collectanea quotquot domi forisque inveniri potuerunt ab H. Iosepho Berganteno H. C. A. in unum congesta anno 1740, perduti nell'incendio del 1769.
Proprio intorno alla figura ed all'opera del Sarpi il B. doveva esprimere il meglio della sua opera ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] , sul Lago Maggiore.
Nel 1890 passò alla direzione della Weimann Somaini di Somma Lombardo (Varese). A seguito di un incendio che nel 1893 distrusse lo stabilimento, Francesco Somaini lo incaricò di progettare e realizzare a Lomazzo (Como) una nuova ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...