Pittore (Urbino prob. 1535 - ivi 1612), pronipote di Ambrogio da Milano (v.), studiò a Urbino con B. Franco, a Pesaro con B. Genga, suo zio, e a Roma con T. Zuccari. Ivi dipinse, con altri, alcuni affreschi [...] di Senigallia, la Visitazione (1593) in S. Maria in Vallicella a Roma, la Crocifissione (1596) nel duomo di Genova, l'Incendio di Troia (1598) nella Gall. Borghese di Roma. Notevoli i disegni e le acqueforti che, seppur di numero limitato, sono di ...
Leggi Tutto
Programma spaziale statunitense, articolato in 17 missioni più alcuni lanci preparatori e realizzato dalla NASA tra il 1961 e il 1972, che ha portato alla circumnavigazione della Luna e alla discesa dell’uomo [...] a terra, morirono i 3 astronauti V. I. Grissom, E.H. White e R.B. Chaffee per un improvviso incendio scoppiato a bordo della capsula spaziale. Durante le 3 successive missioni (1967-68) furono effettuate ulteriori prove di funzionalità, volte ...
Leggi Tutto
(fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari.
Formatasi [...] nella seconda metà del secolo, in conseguenza anche della peste e delle guerre; infine, nel 1383, l’incendio dei sobborghi operai durante un assedio inglese determinò emigrazione di manodopera e diminuzione della popolazione. Fortezza fino al 19 ...
Leggi Tutto
1. Uomo politico romano del 1º sec. a. C. Nato a Cadice, combatté contro Sertorio, guadagnandosi il favore di Pompeo che gli conferì la cittadinanza romana. Fu quindi praefectus fabrum di Cesare (61) e [...] , riportando il trionfo nel 19. A Roma fece costruire un teatro in pietra (13 a. C.), che venne danneggiato poi da un incendio sotto Tito: fu restaurato ed era in uso ancora al tempo di Ausonio, che lo nomina; conteneva più di 7500 spettatori ed era ...
Leggi Tutto
Architetto (Roveredo, Canton Grigioni, 1642 circa - Monaco di Baviera 1724), il più importante esponente di una famiglia di stuccatori e architetti attivi in Baviera. Alla corte di Baviera dal 1673, vi [...] una navata ovale coronata da cupola e una facciata ondulata aggettante fra due torri; ancora non terminato alla morte di Z., l'edificio, dopo un disastroso incendio nel 1742, fu restaurato e completato, secondo il primitivo progetto, da J. Schmuzer. ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] kW di potenza (uno di riserva all'altro), interviene soltanto in casi di emergenza immettendo aria o estraendo i fumi di un incendio per offrire un rifugio nel t. di servizio, nel caso di sgombero di un treno. Avendo i treni navetta un locomotore in ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Emanuele Trevi
Scrittrice e giornalista, nata a Milano il 16 febbraio 1902, morta ivi il 5 agosto 1986. Ancora giovanissima, iniziò a lavorare nel settore delle riviste femminili [...] piccante fatto di cronaca mondana che vide protagonista la giovanissima figlia di A. Toscanini), Piacere agli uomini (1936), Incendio a bordo (1938), Ragazze in libertà (1939). Con la sua sterminata produzione narrativa (che conta molte centinaia di ...
Leggi Tutto
PALMA il Giovane
György Gombosi
Così è chiamato Iacopo Nigretti, pittore, nato nel 1544 a Venezia, morto ivi nel 1628. Figlio di Antonio e pronipote di Iacopo P. il Vecchio (v.), fu scolaro del padre [...] 12 anni, attese a lavori per l'Oratorio dei Crociferi e fu tra i più importanti pittori che, dopo il grande incendio, collaborarono a rinnovare la decorazione del Palazzo Ducale. Diede cartoni per i musaici di S. Marco e lasciò moltissime altre opere ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] religiosa. I reati sono tassativamente fissati (omicidio, lesioni, procurato aborto, ratto, reati contro i costumi; furto, incendio, danno; ribellione e sortilegio). In taluni casi si comincia a distinguere l'elemento dell'internazionalità e della ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, ARCHITETTURA
Roberto Marino
. L'architettura industriale propriamente detta è un prodotto del secolo XX.
I primi fabbricati industriali dell'800 non si possono considerare come opere architettoniche, [...] a un sol piano saranno inoltre, in tesi generale, i fabbricati destinati a industrie in cui siano gravi i pericoli d'incendio e in cui abbia luogo forte produzione di calore o emanazioni di gas nocivi. Alcune industrie invece, quali mulini, fabbriche ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...