• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3207 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [972]
Arti visive [890]
Storia [402]
Archeologia [370]
Architettura e urbanistica [231]
Geografia [162]
Religioni [169]
Europa [113]
Letteratura [126]
Diritto [104]

TERRANEO, Gian giacomo

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRANEO, Gian giacomo Armando Tallone Nato a Torino il 4 aprile 1714, morto ivi il 28 giugno 1781. Si dedicò con serietà, fin da giovane, agli studî, specialmente storici, nei quali s'ispirò al Muratori, [...] cui due prime parti furono stampate nel 1759. La terza, conservata fra i mss. della Nazionale di Torino fu ridotta in pessimo stato dall'incendio del 1904. L'opera, per i tempi in cui fu scritta, è di qualche valore, tanto più che l'autore non era in ... Leggi Tutto

ONORE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORE (lat. Honos) Nicola TURCHI Una delle divinità astratte, care all'ideazione religiosa dei Romani, appartenente, insieme con l'affine Virtù (Virtus), al ciclo di Marte; divinità dunque cara ai soldati [...] un solo complesso architettonico (205 a. C.). Questo secondo tempio, abbellito dalle spoglie di Siracusa, bruciò nell'incendio neroniano e fu riedificato da Vespasiano. Di qui moveva la parata dei cavalieri (transvectio equitum) del 15 luglio ... Leggi Tutto

FRIEDRICH, Caspar David

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIEDRICH, Caspar David Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato il 5 settembre 1774 a Greifswald, morto a Dresda il 7 maggio 1840. Tra gli anni 1794-98 frequentò l'accademia di Copenaghen, e di là si [...] e sulle Alpi) e specialmente marine (Greifswald, Rügen). Le sue acqueforti e i suoi primi paesaggi sono ormai rari. Nell'incendio del Palazzo di cristallo di Monaco (1931) si sono perdute 9 importanti pitture di lui. Bibl.: A. Aubert, C. D ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – COPENAGHEN – GREIFSWALD – STOCCARDA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIEDRICH, Caspar David (1)
Mostra Tutti

MANAGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANAGUA (A. T., 153-154) Emilio Malesani Capitale della repubblica di Nicaragua, fu fondata alla metà del. secolo passato al posto di un misero villaggio e sull'area di un antico insediamento indiano; [...] retto, la città ebbe molto a soffrire per il terremoto del 31 marzo 1931 che fu seguito da un violento incendio. Tra gli edifici notevoli riportarono gravi danni il palazzo presidenziale o Casa Bianca, l'arcivescovado, il palazzo della legazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANAGUA (1)
Mostra Tutti

ANTEMIO da Tralle

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTEMIO da Tralle A. Iacobini Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] , come l'architetto della Santa Sofia a Costantinopoli, integralmente ricostruita (532-537) per volere di Giustiniano dopo l'incendio che, durante la c.d. rivolta di Nika (gennaio 532), aveva distrutto la preesistente basilica teodosiana. Del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – PROCOPIO DI CESAREA – AGAZIA SCOLASTICO – PAOLO SILENZIARIO – MACCHINA A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEMIO da Tralle (3)
Mostra Tutti

VERULAMIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997 VERULAMIUM (Verlamio, Verulamio, Οὐρολάνιον) J. M. C. Toynbee Situata sulla Watling Street, nello Hertfordshire, valle del Ver, tra il sito di una città celtica [...] recinto ad O del Foro ed uno triangolare, posto fra due strade convergenti nell'area orientale della città. Dopo un altro grande incendio verso il 155 d. C. in V. ebbe luogo un grande rinnovamento edilizio ed urbanistico, il cui programma comprese la ... Leggi Tutto

PIETAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIETAS W. Köhler La P. significava originariamente il rapporto affettuoso e doveroso che univa gli uomini. Con esatto intuito della sua importanza per lo Stato, i Romani la elevarono al rango di divinità, [...] sua qualità di vendicatore del padre. L'immagine del ‛pio Enea', che porta sulle spalle il padre per sottrarlo all'incendio di Troia, rappresenta chiaramente il carattere di questa P. e si ritrova su molte monete posteriori. Una decisa trasformazione ... Leggi Tutto

COLCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COLCHESTER (v. vol. ii, pp. 740 ss.) F. Parise Badoni La recente pubblicazione dello Hull riguardante la città romana di C., si occupa degli sviluppi della [...] costruzioni di C. conosciamo, oltre il tempio di Claudio, solo i resti di alcune case, distrutte nel 61 da un incendio. Dai pochi resti rimasti, non si può assolutamente stabilire se il nucleo più antico avesse la stessa grandezza della più recente ... Leggi Tutto

avvampare

Enciclopedia Dantesca (1970)

avvampare Freya Anceschi . Il verbo si legge nella Commedia nella forma intransitiva e con uso figurato. In Pg VIII 84 segnato de la stampa / ... di quel dritto zelo / che misuratamente in core avvampa, [...] 'apostolo è anticipato dalla terzina precedente, ricca di termini attinenti alla luce e al calore (vivo seno di quello incendio, lampo, baleno). L'uso transitivo del verbo, col significato di " offendere con la vampa ", " bruciare ", è attestato nel ... Leggi Tutto

Novgorod

Enciclopedia on line

Novgorod Città della Russia (217.000 ab. ca.), lungo le rive del fiume Volchov, 3 km a valle del Lago Il´men. Capitale dell’oblast´ omonima (55.300 km2 con 645.986 ab. nel 2009), istituita nel 1944. Ha alcune industrie [...] la sua decadenza economica. Un secolo dopo, nel 1570, Ivan il Terribile vi compì per 6 settimane violenze orribili. Dopo l’incendio del 1611, che la distrusse quasi completamente, contava meno di un migliaio di abitanti (ne aveva 400.000 nel 14° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – SAN PIETROBURGO – STARAJA RUSSA – MAR BALTICO – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novgorod (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 321
Vocabolario
incèndio
incendio incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incèndere
incendere incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali