REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] era dipinto con scene tratte dalla storia del monastero. La chiesa di Witigowo ebbe però una vita breve: nel 1006 un incendio fece grandi danni, per la riparazione dei quali l'abate Immo (1006-1008) cominciò lavori di ricostruzione, conclusi poi dal ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE (v. vol. IV, p. 420 e S 1970, p. 52, s.v. Anatolia)
E. Merluzzi
L'antico insediamento di Κ. è tuttora oggetto di una sistematica indagine archeologica, iniziata [...] due livelli di occupazione (livelli 8-7 = kārum II-Ib) che corrispondono a due edifici palatini, distrutti entrambi da un violento incendio, eretti all'interno di una cinta di pietra. Si tratta del palazzo di Warsama, re di Kaniš, figlio di Inar, la ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] perdette tutti i suoi beni nel corso dei disordini che, scoppiati nel giugno del 1162, erano culminati nel saccheggio e nell'incendio dell'"embolo" genovese. I danni subiti dal B. in questa occasione ammontarono a 148 iperperi; e il suo nome comparve ...
Leggi Tutto
STEFANO di Crivolo
Paola Guglielmotti
STEFANO di Crivolo. – Nacque in data imprecisata, collocabile alla fine del XIV secolo se si dà credito alla testimonianza che questo monaco e priore sarebbe morto [...] trarre notizie a suo riguardo. Si tratta della cronaca tardoseicentesca – l’originale della quale è andato distrutto nell’incendio della Biblioteca nazionale di Torino del 1904 (Guglielmotti, 2001b, dove si tratta ampiamente di Stefano di Crivolo ...
Leggi Tutto
NICOLA di Verdun
F. Cervini
Orafo mosano attivo fra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del successivo in area franco-germanica.
Le uniche notizie certe su N. si desumono dalle iscrizioni apposte [...] al quale il preposito Stefano di Syrendorf fece eseguire sei nuove placchette a smalto; secondo alcuni, tuttavia, al momento dell'incendio l'ambone era già stato trasformato in pala (Fillitz, 1984). La compagine primitiva era ricoperta su tre lati da ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] a croce greca con volta a botte e a vela, la chiesa di S. Giovanni Elemosinario, anch'essa distrutta nel già ricordato incendio del 1514 a Rialto: i lavori eran terminati non molto dopo l'elezione al dogado d'Andrea Gritti (1523). Ma erano anni ...
Leggi Tutto
Cpsa
s. m. inv. Sigla di Centro di primo soccorso e accoglienza.
• È di nuovo emergenza. Gli sbarchi di lunedì fanno precipitare Lampedusa nel caos. L’isola più a sud d’Italia, così vicina al nord Africa, [...] asilo sono stati tutti portati al Cpsa di contrada Imbriacola, dove sono pure in corso i lavori di ristrutturazione per l’incendio che devastò la struttura nel settembre del 2011. (Bruno Rossi, Giornale d’Italia, 20 luglio 2014, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus)
Luigi SANTARELLA
Adriano PRANDI
Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] di quelli che si verificano nelle zone di fabbricati meno alti. Un inconveniente grave è rappresentato dal pericolo di incendî, nel qual caso questi edifici possono trasformarsi in gabbie ardenti, spesso senza scampo per gli abitanti degli ultimi ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] fu fondata in epoca molto remota dagli Allobrogi ed ebbe poi sotto i Romani il carattere di oppidum. Mezzo distrutta da un incendio ai tempi di Aureliano, fu ricostruita con mura più ampie, che furono via via allargate, una prima volta, nel sec. VII ...
Leggi Tutto
NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck)
Fulvio MAROI
Michele Vocino
Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] di notizie sincrone, da descrizioni di scrittori di marina.
Tra i più celebri avvenuti nel sec. XVII è quello, per incendio, del vascello olandese De Nierve Hoorn; fra i più importanti avvenuti nel secolo XVIII si ricorda quello del Betsey, sulla ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...