DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] carattere fiero e generoso; e citano, a prova del precoce coraggio, l'aiuto da lui recato nel corso dell'incendio e dell'esplosione del vascello francese "Scipion" nel porto di Livorno. Riferiscono inoltre che, appena diciassettenne, nel '98, avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il palazzo di Mari
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla fine del III millennio a.C., i palazzi reali diventano il fulcro [...] solo qualche piccola apertura per dare luce agli ambienti interni. In più zone esisteva un secondo piano, crollato durante l’incendio, ma la cui esistenza è dimostrata dalle scale scoperte in alcune aree del Palazzo. Le oltre 260 stanze del piano ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] che donò 3000 lire a Pantanella per contribuire alla ricostruzione degli edifici distrutti, in particolare nel fabbricato centrale. L’incendio segnò l’inizio di una parabola discendente per la famiglia e la ditta.
Ma a infliggere un colpo ferale alla ...
Leggi Tutto
Schonfinkel
Schönfinkel Moses Isaevič o Il’evič (Ekaterinoslav, ora Dnipropetrovsk, Ucraina, 1889 - Mosca 1942) matematico e logico ucraino. È noto per aver elaborato nel 1920 la logica combinatoria. [...] ). Lasciata Göttingen, si recò a Mosca dove, affetto da disturbi psichici, fu ricoverato in una clinica per malattie mentali. Trascorse gli ultimi anni in povertà nella capitale russa e, alla sua morte, i suoi scritti andarono perduti in un incendio. ...
Leggi Tutto
savana Formazione vegetale caratteristica di alcune zone dell’Africa e dell’America tropicali, e dell’Australia. È costituita da Poacee ricoprenti pianure più o meno vaste; il periodo di riposo delle piante [...] d’umidità, dalla s. si passa alla foresta tropicale. Spesso la s. è stata favorita dall’uomo attraverso l’incendio reiterato.
La fauna della s. è costituita soprattutto da grandi branchi di ungulati erbivori (zebre, bufali, gnu, gazzelle); ben ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e lo stato, dominato da altri partiti politici, condusse ad aspre contese culminate il 15 luglio 1927 con l'incendio del Palazzo di giustizia e nel febbraio 1934 con un tentativo da parte del partito socialdemocratico di rovesciare la costituzione ...
Leggi Tutto
Nome dato agli abitanti dei comuni spagnoli ribelli a Carlo V nel sec. XVI e a quelli dei comuni del Paraguay e della Nuova Granata (Colombia) ribelli alla Spagna nel sec. XVIII. Più famosa e nota è la [...] , sotto il comando di Juan Bravo e di Juan Padilla, sconfissero l'alcalde Ronquillo, inviato contro di loro. Irritato, questi incendiò Medina del Campo. I rivoltosi si riunirono ad Ávila e fu costituita una giunta presieduta da D. Pedro Laso de la ...
Leggi Tutto
NEER, Aert (Aernout, Arnold) van der
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato nel 1603 o nel 1604 ad Amsterdam, morto ivi il 9 novembre 1677. Si dice che prima fosse un semplice dilettante: certo è che anche [...] del '62 il colorito spesso è più caldo. Dipinse anche paesaggi con nevicate e altri crepuscolari o con effetti d'incendio. Il van der Neer è uno dei maestri più singolari del Seicento olandese. Nel genere dei notturni è considerato addirittura ...
Leggi Tutto
OLONEC (A. T., 69-70)
Sergio Volkobrun
Città della Russia settentrionale situata sul fiume Olonka presso la confluenza col Megrega a una ventina di km. dalla sponda orientale del Ladoga. Viene menzionata [...] devastata più volte. Nel 1647 fu fatta città; nel 1649 vi fu eretta una fortezza, nel 1667 fu ricostruita dopo un incendio devastatore. Dopo la conquista del litorale nord, fatta da Pietro il Grande, Olonec perdette la sua antica importanza. Nel 1727 ...
Leggi Tutto
SUOMENLINNA (Sveaborg; A. T., 68)
Guido Almagià
Porto fortificato della Finlandia, 7 km. a SE. di Helsinki, nell'isola di Susisaari (Vargö); le fortificazioni abbracciano un gruppo di sette isolotti [...] apersero il 9 agosto il fuoco. Dopo quattro ore di cannoneggiamento la città, costruita quasi tutta in legno, s'incendiò; il giorno dopo il bombardamento fu continuato per accelerarne la resa. Si spararono complessivamente 5927 bombe e 12.522 granate ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...