• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3207 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [972]
Arti visive [890]
Storia [402]
Archeologia [370]
Architettura e urbanistica [231]
Geografia [162]
Religioni [169]
Europa [113]
Letteratura [126]
Diritto [104]

CORNELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNELIA A. Longo Figlia di Scipione e madre dei Gracchi. Da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 31) e da uno di Plutarco (Ti. et C. Gracch., 25 (4), 4) sappiamo che una statua raffigurante C., seduta, [...] Al tempo della scoperta si notarono sulla base tracce dell'azione del fuoco causato, forse, dall'incendio dell'8o d. C. Questo incendio, che avrebbe gravemente danneggiato la statua, ne potrebbe aver consigliato successivamente la sostituzione con un ... Leggi Tutto

SOUTHWARK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOUTHWARK J. Liversidge Centro antico in Inghilterra, che cominciò a svilupparsi nella seconda metà del I sec. d. C. come insediamento rivierasco sul lato del Surrey sul Tamigi accanto alla via romana [...] Yard, Southwark Street, una casa di notevoli dimensioni, costruita intorno al 180 d. C., fu probabilmente distrutta da un incendio nel IV sec. d. C., quando la massima parte dell'abitato di S. sembra essere stato abbandonato, probabilmente a causa ... Leggi Tutto

ANTHEMIOS di Tralles

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHEMIOS di Tralles (᾿Ανϑέμιος) G. Cultrera Architetto nato a Tralles, nella Lidia, vissuto nel sec. VI d. C.; per incarico dell'imperatore Giustiniano eseguì, insieme con Isidoros da Mileto, la riedificazione [...] . La costruzione di Santa Sofia fu iniziata, secondo Zonara, il 23 febbraio del 532 (appena un mese dopo la distruzione, per incendio, della vecchia chiesa), e condotta a termine il 26 dicembre del 537, cioè in cinque anni, undici mesi e dieci giorni ... Leggi Tutto

TROYES

Enciclopedia Italiana (1937)

TROYES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] vita alla città. Al principio del sec. XVI, sui resti dell'antica drapperia in decadenza, sorse l'industria dei berretti. L'incendio del 1524 poco mancò non distruggesse la città; la revoca dell'editto di Nantes (1685) ebbe effetti ancora più nocivi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – CAHIERS DE DOLÉANCES – AMERICA MERIDIONALE – PAPA GIOVANNI VIII – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYES (2)
Mostra Tutti

GENTILE da Fabriano

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio) Arduino Colasanti Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] la battaglia navale di Salvore fra il doge Ziani e il figlio di Federico Barbarossa; ma questo affresco fu distrutto da un incendio verso la fine del sec. XVI. Dall'aprile 1414 al settembre 1419 si trattenne in Brescia, dove per conto di Pandolfo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE da Fabriano (2)
Mostra Tutti

PASCAL, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PASCAL, Carlo Massimo Lenchantin De Gubernatis Latinista, nato a Napoli il 21 ottobre 1866, morto a Milano il 22 settembre 1926. Dopo l'insegnamento medio, occupò la cattedra di letteratura latina dal [...] il Corpus contava una cinquantina di volumetti (alcuni, sua particolare fatica). Notevole risonanza e polemiche suscitò in particolare lo studio su L'incendio di Roma e i primi cristiani, Roma 1900, dove era enunciata l'ipotesi che autori del famoso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Carlo (2)
Mostra Tutti

RENN, Ludwig

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RENN, Ludwig Rodolfo PAOLI Pseudonimo dello scrittore Arnold Vieth von Glossenau, nato a Dresda il 22 aprile 1889. Partecipò alla prima Guerra mondiale e ne lasciò una testimonianza tra le più valide, [...] ed è volto troppo tendenziosamente alla polemica politica. Lo scrittore infatti, comunista convinto, venne imprigionato dopo l'incendio del Reichstag (1933), passò poi in Svizzera, dove scrisse Vor grossen Wandlungen, combatté contro Franco in Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NOVECENTO – SVIZZERA – FIRENZE – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENN, Ludwig (1)
Mostra Tutti

HIROSHIMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HIROSHIMA (XVIII, p. 507) Luigi MONDINI Su Hiroshima fu lanciata, alle ore 9,15 (ora locale) del 6 agosto 1945, la prima bomba atomica impiegata per scopi bellici. La tremenda esplosione, fu accompagnata, [...] , patirono danni non gravi. Agli effetti di scoppio s'aggiunsero quelli calorifici che provocarono numerosi focolai d'incendio e che produssero sulle persone scottature "da vampa", e quelli radioattivi, che causarono alterazioni sugli organismi umani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIROSHIMA (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] primo secolo di dominio partico segna la progressiva perdita di importanza del sito: Irigal, Bit Resh ed Eanna cadono in rovina (l'incendio dei primi due complessi è fissato all'inizio del I sec. a.C.) e al loro interno compaiono strutture domestiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Olivieri, Dio e Fortuna nelle Lettere storiche di Luigi da Porto, "Studi Veneziani", 13, 1971, pp. 253-273. 161. L'incendio dell'Arsenale durante il mese di maggio del 1509, in primo luogo, seguito in ordine sparso dalla comparsa di comete nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 321
Vocabolario
incèndio
incendio incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incèndere
incendere incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali