TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] egli venisse chiamato al potere da quei partiti ateniesi che insorgevano contro l'abbandono in cui erano stati lasciati dopo l'incendio di Sardi gli Ioni ribelli alla Persia. Arconte, egli si occupò della fortificazione del Pireo; volle cioè fare del ...
Leggi Tutto
TABULARIO
Gioacchino MANCINI
. In Roma, nei tempi più antichi gli atti pubblici (tabulae publicae) erano conservati in luoghi diversi della città, costituendo ciascun gruppo una serie distinta di documenti. [...] publicarum; Nerone, nell'anno 56, vi premise due praefecti, scelti fra i pretorî. Il tabularium fu gravemente devastato dall'incendio nell'anno 83 a. C., il che diede occasione alla costruzione di un grande edificio capace di contenere i documenti ...
Leggi Tutto
KARLSTAD (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia centrale, capoluogo della prefettura (län) del Värmland; è posta sulla riva settentrionale del lago Vänern, alla foce del Klar älven. Ha preso [...] terraferma sulle opposte sponde dei due rami del Klar älven. La città, che nel 1865 fu quasi completamente distrutta da un incendio, presenta una pianta regolare con ampie piazze e larghe strade.
Nella città di Karlstad, il cui sviluppo fu in stretta ...
Leggi Tutto
Città del Belgio sud-orientale, capoluogo della provincia di Lussemburgo, su una collina a 460 m. s. m., ai confini del Belgio col granducato di Lussemburgo. Il suo antico nome Arolaunum si vuol far derivare [...] duca di Guisa. Fu saccheggiata altre due volte nel 1569 e nel 1604, e soffrì terribilmente nel 1661 per un incendio che distrusse chiese e conventi. In seguito fu saccheggiata ancora dai Francesi nel 1681 e rovinata dagli Austriaci nel 1793. Anche ...
Leggi Tutto
VULCANALIE (Volcanalia)
Giulio GIANNELLI
Festa religiosa dell'antica Roma, che si celebrava il 23 agosto di ogni anno, in onore del dio Vulcano.
In questo giorno ricorreva anche l'anniversario della [...] a V., a Quirino, ad Ops Opifera, probabilmente anche a Giuturna e alle Ninfe: pare per stornare il pericolo degl'incendî, come dimostra la presenza di Ops Opifera, patrona delle messi da proteggere, e di Giuturna, dispensatrice dell'acqua. Sappiamo ...
Leggi Tutto
Console romano del 32 d. C., figlio di Lucio Domizio (v.) e di Antonia Maggiore (v.). Fu in Asia come compagno di Gaio Cesare, figlio adottivo di Augusto (1-4 d. C.), e perciò non può essere stato molto [...] tutto l'anno. Nel 36 fece parte della commissione chiamata a distribuire i fondi destinati ai cittadini danneggiati dall'incendio dell'Esquilino. Ma poi si trovò coinvolto nel processo di maestà contro Albucilla, sotto l'imputazione di complicità, di ...
Leggi Tutto
KINGUSSIE (A. T., 49-50)
Lina Genoviè
Piccolo centro dell'Invernesshire, Scozia, a 50 , km. SSE. da Inverness, situato sulla riva sinistra dello Spey, con 1202 ab. nel 1921 e 1067 nel 1931; è stazione [...] di Belleville (un tempo casa Raitts) dove morì Macpherson nel 1796. La casa (detta Balavil dal bisnipote di Macpherson) s'incendiò nel 1903 e andò distrutta anche la bella biblioteca che conteneva varî manoscritti di sir David Brewster, marito della ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] si laureò ingegnere-architetto. Iniziò a interessarsi del restauro del paese di Stenico, in gran parte distrutto dall’incendio del maggio 1914. Per questo lavoro collaborò con l’ingegner Guido Dorna, responsabile della Dirigenza tecnica provinciale ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] e consacrato nel 1077; nei decenni successivi fu ulteriormente ampliato. La chiesa del nuovo complesso, distrutta da un incendio nel 1281, venne ricostruita sotto il patrocinio di Luigi IX e riconsacrata alla metà del Trecento. Durante la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Antonio
Silvia D'Argenio
Nato a Bologna nella seconda metà del sec. XVII e di formazione bolognese. Non si conoscono né la data di nascita, né quella dell'arrivo nella città di Siena [...] eseguiti dal D. non siano giunti fino a noi, poiché il teatro venne distrutto nel 1751 da un altro violento incendio, possiamo tuttavia immaginare il loro aspetto sulla base di altre opere, dello stesso genere, dipinte dall'artista bolognese. Fra ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...