GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] verso il 1024 il patriarca di Aquileia Popone aveva condotto contro Grado una vera e propria spedizione militare risoltasi con l'incendio di una parte della città e con il saccheggio di alcune chiese.
G. non giunse mai a questi eccessi, ma proseguì ...
Leggi Tutto
ATTICCIATI, Domenico (Domenico di Filippo)
Isa Belli Barsali
Fiorentino, intagliatore di legno e maestro di tarsia, se ne ignorano le date di nascita e morte.
Nel 1575, con Benedetto di Giovanni da Montepulciano, [...] in cartapesta di S. Caterina.
Il 6 febbr. 1596 i Deputati al restauro del duomo di Pisa, in seguito al disastroso incendio dell'anno precedente, ordinarono all'A., allora a Firenze, un modello per il soffitto del duomo; nella lettera dicevano di ...
Leggi Tutto
CIRIACO DE' PIZZICOLLI
P. Pelagatti
Viaggiatore, antiquario e umanista, nato ad Ancona nel 1391, morto a Cremona nel 1452. Tanto appassionato per le antichità fu C. d. P., detto anche Ciriaco d'Ancona, [...] e copie (in particolare quelle di Giuliano da Sangallo nel Codice Barberini alla Biblioteca Vaticana). Il resto andò distrutto nell'incendio della biblioteca Sforza, a Pesaro, avvenuto nel 1514.
Di famiglia di mercanti, cominciò a viaggiare a 4 anni ...
Leggi Tutto
DOMBURG
A. W. Byvanck
Villaggio dell'isola di Walcheren sulla foce della Schelda orientale (la imboccatura della Scheldis dell'epoca romana). Ivi sulla spiaggia, dopo una forte tempesta, furono scoperti [...] specialmente dai viaggiatori, furono distrutti nel 1848, quando la chiesa di D., dove erano custoditi, arse per un incendio. Pochi frammenti sono conservati nel museo di Middelburg, mentre due altari di minore importanza si trovano al museo di ...
Leggi Tutto
Vedi LEICESTER dell'anno: 1961 - 1995
LEICESTER (v. vol. IV, p. 537)
Red.
Scavi condotti nell'area occidentale di un’insula precedentemente identificata (la XXII) hanno consentito l'individuazione dei [...] in età adrianea; c) restauri nel III sec. d.C.; d) restauro, in particolare, dell'angolo SO al principio del IV; e) incendio nella seconda metà del IV, o più tardi. Non lontano, a O, è un edificio termale.
Nei dintorni sono stati rinvenuti i resti di ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] del loro stile è Ashburnham House nel complesso di Westminster, del 7° decennio del secolo). Dopo la peste del 1665 e il grande incendio del 1666 si afferma l’opera di C. Wren: il suo piano per la ricostruzione di L. non fu accettato, ma i suoi ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Pallavicino, "se la Francia si collegasse all'Austria, potrei io in coscienza esporre questo povero paese al saccheggio, all'incendio e alla carneficina, risultamento inevitabile di una guerra contro tutta l'Europa?... No, non mi regge l'animo al ...
Leggi Tutto
Appartenente alla gente nobile degli Alcmeonidi, era figlio di Megacle, l'avversario di Pisistrato, e di Agariste, la figlia del tiranno Clistene di Sicione, del quale prese il nome. Nacque circa il 565 [...] Lipsidrio presso il Parnete. Probabilmente qualche tempo prima essi avevano appaltato la ricostruzione del tempio delfico distrutto da un incendio nel 548. Ciò accrebbe senza dubbio il loro influsso in Grecia e mise a loro disposizione mezzi notevoli ...
Leggi Tutto
VASA (finn. Vaasa; A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] in vicinanza di questo sorge il castello di Korsholm, presso il quale era la città, finché, distrutta da violentissimo incendio nel 1852, non ne venne decisa la ricostruzione nel luogo attuale, anche perché l'interrimento della baia aveva allontanato ...
Leggi Tutto
MANIZALES (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Caldas, uno dei più popolosi e fertili di quella repubblica. Fondata dagl'industri e animosi antioqueñi [...] 43 mila ab. nel 1818, è salita a 81 mila ab. secondo il censimento del 1928; danneggiata gravemente da un incendio nel 1925, va rimettendosi rapidamente, grazie alla fertilità del distretto, divenuto ora uno dei centri principali della produzione del ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...