CAPELLO, Guarino
Luca Curti
Assai scarse le notizie biografiche su questo continuatore della maniera folenghiana, autore del poemetto in esametri Guarini Capelli Sarsinatis Macharonea in Cabrinum Gagamagoge [...] opera.
Capello è nome di famiglia diffuso nella Valle del Savio: ricerche nell'Archivio vescovile di Sarsina, già danneggiato da un incendio nei primi anni del sec. XVII (cfr. G. Mazzatinti, Gli Archivi della storia d'Italia, I, Rocca di San Casciano ...
Leggi Tutto
CHERSIPHRON (Χερσίϕρων, Chersâphron)
L. Guerrini
Architetto cretese, di Cnosso, attivo ad Efeso all'inizio del VI sec., dove iniziò, insieme al figlio Metagenes, la costruzione del tempio di Artemide. [...] col concorso di tutta l'Asia), sì riferiscono quasi sicuramente all'Artemision più recente, innalzato in sostituzione di questo, distrutto nell'incendio del 356. Certo è che Ch. non portò a termine l'opera, e neppure quindi vide le colonne poste su ...
Leggi Tutto
Abbadessa del monastero di Hohenburg in Alsazia (n. 1125-1130 circa - m. Hohenburg 1195), compilatrice dell'Hortus deliciarum, uno scritto di carattere enciclopedico, costruito come raccolta di testi tratti [...] illustrazioni (da alcuni attribuite a H.; ma altri ritennero il codice copia degli inizî del 13º sec.) è stato distrutto nell'incendio della biblioteca di Strasburgo (24-25 ag. 1870); il testo è stato ricostruito e pubblicato in base a precise copie ...
Leggi Tutto
Fotografo (Herdorf, Renania-Palatinato, 1876 - Colonia 1964). Dopo aver acquisito una solida fama di fotografo d'arte si discostò ben presto dalle tecniche proprie dell'estetica pittorialista e optò per [...] di Weimar. Osteggiato dal regime nazista, si dedicò alla fotografia di paesaggi fino alla fine degli anni Trenta. Nel 1946 oltre 40.000 lastre del suo immenso archivio andarono perdute nell'incendio che distrusse lo studio del fotografo a Colonia. ...
Leggi Tutto
Architetto, nacque a Villa dos Povos nel 1747, morì nel 1819 a Rio de Janeiro. Fu scolaro prima del bolognese Brunelli, e, recatosi con questo a Bologna, lavorò poi col Fancelli. Dopo un viaggio d'istruzione [...] 'interno dell'ospedale eresse una chiesa a pianta cruciforme con ricca decorazione di marmi policromi e numerose statue. Dopo l'incendio del Palazzo reale di Ajuda (1795) fornì i progetti per la nuova costruzione che diresse col Fabri. Nel 1812 fu ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] d.C. All'età gallo-romana risalgono i resti di un'abitazione, in uso fino alla metà del III sec. e poi incendiata, che ha restituito ceramica comune insieme a una moneta di Gordiano III (238-244). Tali resti si trovano all'interno della corte dell ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] di un pilastro rettilineo e di due colonne con capitelli in origine a cubo smussato - alcuni furono sostituiti dopo l'incendio del 1162 - sopra le cui arcate si impostano le lisce pareti della navata centrale, concepite per ricevere l'affrescatura e ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] e latini (Tempio di Saturno, 497 a.C., di Cerere, 493 a.C., dei Diòscuri nel Foro, 482 a.C.).
Dopo l’incendio gallico Roma venne circondata da una nuova cinta muraria in tufo. Uno dei pochi tratti di queste antichissime mura sopravvive tutt’oggi in ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] capitano del Golfo nel 1654 (cfr. Provveditori da Terra e da Mar, 1280), catturò, fra l'altro, una galeotta e incendiò dodici brigantini nel golfo di Lepanto. Il 21 giugno 1655 ebbe il comando dell'ala destra dello schieramento veneto, guidato da ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] erano, secondo la notizia di Pausania, (vii, 46, 1) una statua in avorio di Atena Alea, opera di Endoios, scampata dall'incendio del 395, che Augusto avrebbe portato a Roma, sostituendola a Tegea con la statua di un demo vicino, e un gruppo marmoreo ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...