• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3207 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [972]
Arti visive [890]
Storia [402]
Archeologia [370]
Architettura e urbanistica [231]
Geografia [162]
Religioni [169]
Europa [113]
Letteratura [126]
Diritto [104]

ACCRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città capoluogo della colonia inglese della Costa d'Oro (Gold Coast), sul Golfo di Guinea, a 5°31′ di latit. N. e a 0°12′ di long. O. Il suo nome deriva dalla parola N'krân, con la quale veniva denominata [...] St. James è adoperato ora come faro, e contiene anche le prigioni. Accra fu in gran parte distrutta da un incendio nel 1894, ma si avvantaggiò molto anche dal lato sanitario, quando fu ricostruita. Possiede un ancoraggio assai frequentato, ed esporta ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – COSTA D'ORO – INGHILTERRA – KUMASI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCRA (2)
Mostra Tutti

CALALZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Grosso comune della provincia di Belluno posto in amena posizione sopra un terrazzo morenico, allo sbocco nella valle del Piave del torrente Molinà, che discende dalla valle di Oten. È vasto 43,88 kmq., [...] Il capoluogo (806 m. s. m.; 2,10 km. da Pieve di Cadore) è stato in gran parte distrutto nel 1855 da un incendio; delle caratteristiche case di legno di tipo cadorino col tetto coperto di scandole ne restano ora solo una settantina. Calalzo è stato ... Leggi Tutto
TAGS: GRANOTURCO – CADORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALALZO (1)
Mostra Tutti

SILLA, Fausto Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLA, Fausto Cornelio (Faustus Cornelius Sulla) Mario Attilio Levi Figlio del dittatore Silla e di Cecilia, fratello gemello di Fausta, nato probabilmente al tempo del consolato del padre (88 a. C.). [...] 57 fu augure, nel 54 questore; nel 52 si assunse l'incarico di ricostruire la Curia Ostilia, distrutta dall'incendio, che fu quindi chiamata Curia Cornelia. Nella guerra civile fra Cesare e Pompeo parteggiò per quest'ultimo, partecipò alla battaglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLA, Fausto Cornelio (1)
Mostra Tutti

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] in municipio forse dopo la guerra sociale (91-88 a.C.), e di nuovo in colonia da Marco Antonio, Bononia fu distrutta da un incendio nel 53 d.C. e subito ricostruita da Claudio. La decadenza della città iniziò nel 4° secolo d.C., anche se nel 410 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

biblioteca

Enciclopedia on line

Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] e II) la più importante b. del tempo, che fu anche scrittorio di papiri e giunse a contenere 700.000 volumi quando fu in parte distrutta da un incendio nel 47 a.C. Famosa fu anche la b. di Pergamo fondata da Attalo I (3° sec. a.C.). A Roma la prima b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – INDUSTRIA EDITORIALE – ETÀ ELLENISTICA – ASINIO POLLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biblioteca (9)
Mostra Tutti

ALTDORF

Enciclopedia Italiana (1929)

È una modesta borgata della Svizzera a 454 m. s. m. Per la sua posizione fu scelta come sede del governo cantonale di Uri. Non dista che 3 chilometri dal Lago dei Quattro Cantoni ed è importante stazione [...] di spettatori il famoso dramma di Federico Schiller, caro a tutti gli Svizzeri, Guglielmo Tell. Nella chiesa (distrutta dall'incendio del 1799 e ricostruita fra il 1801 e il 1810), si conservano alcune preziose opere d'arte: un organo monumentale ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – FEDERICO SCHILLER – GUGLIELMO TELL – CARLO BORROMEO

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] 100 a. C. Per Roma si giunge alla stessa data tenendo conto delle scoperte di m. fatte sotto il Tabulario, in abitazioni distrutte dall'incendio dell'83 a. C., e sotto la chiesa di San Pietro in Vincoli sul Colle Oppio (tra i resti di costruzioni con ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] centro religioso di P. visse tra il VI sec. a.C. e il III sec. d.C.; il sito fu poi distrutto da un incendio e in seguito abbandonato. Bibliografia J. Legge, A Record of Buddhistic Kingdoms, Being an Account by the Chinese Monk Fa-Hien of his Travels ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Età dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Joël Sakarovitch Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Il mondo dell'architettura [...] Svizzera il ponte di Sciaffusa sul Reno, costruendo due archi con campate di 52 e 58 m; inaugurato nel 1758, il ponte sarà incendiato dalle truppe francesi nel 1799. Il ponte di Wettingen, che ha una campata di 61 m, sarà il più grande d'Europa. Per ... Leggi Tutto

VECELLIO, Tiziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECELLIO, Tiziano Charles Hope VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489. La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] (Madrid, Museo del Prado). La maggior parte fu realizzata per la sorella di Carlo, Maria d’Ungheria, e andò distrutta nell’incendio del 1604 che avvolse il palazzo del Pardo, fuori di Madrid. Lungo la strada di ritorno per Venezia, Tiziano si fermò a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MICHELANGELO BUONARROTI – FEDERICO BARBAROSSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 321
Vocabolario
incèndio
incendio incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incèndere
incendere incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali